La space economy sul Lario. Contest per Pmi e startup

LarioSpace Terza edizione dell’evento a Telespazio con la novità dell’Innovation Competition

LarioSpace lancia l’Innovation Competition, un contest per la ricerca di pmi e startup che sviluppino prodotti o servizi innovativi e dirompenti nel settore spaziale.

Una delle novità della terza edizione dell’evento dedicato alle innovazioni e alle tecnologie italiane nella new space economy, è una “gara” tra pmi e startup. Le candidature sono aperte fino al 30 luglio e l’azienda che verrà dichiarata vincitrice si aggiudicherà un pacchetto pensato per accelerare la sua crescita nel settore spaziale.

LarioSpace 2025 è in agenda l’11 e il 12 settembre all’interno del Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio. Confermata la presenza di esperti e manager di agenzie spaziali e aziende, oltre agli interventi di Adrian Fartade e Vittorio “Astroviktor” Baraldi, due divulgatori spaziali molto apprezzati anche da giovani e appassionati: «Con questi ospiti e con tutti gli altri che interverranno, potremo offrire ai tanti professionisti e studenti presenti all’evento una visione dello sviluppo attuale delle tecnologie e delle attività spaziali in Italia e nel mondo e anche una prospettiva delle nuove sfide per il futuro - afferma Jonathan Polotto, direttore dell’evento e amministratore delegato dell’azienda Involve Space - Tra le sorprese, sta per essere annunciata una notizia straordinaria, oltre alla conferma di alcuni astronauti italiani».

Giovedì 11 settembre, i lavori si apriranno con i saluti istituzionali, tra cui quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Telespazio. A seguire, una serie di sessioni rivolte ai professionisti del settore, dedicate a temi chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità nello spazio, l’osservazione della Terra, la democratizzazione dell’accesso allo spazio e la geopolitica spaziale.

Venerdì 12 settembre l’evento organizzato da Involve Space in collaborazione con Telespazio, proseguirà con nuovi incontri tematici, aperti anche a studenti e appassionati. Tra gli argomenti in programma: Luna, Marte ed esplorazione spaziale, innovazione tecnologica per la ricerca scientifica ed educazione spaziale. Numerosi i relatori attesi, tra cui rappresentanti del Ministero della Difesa, Enea, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino, Fondazione E. Amaldi, Nasa, oltre a esponenti di aziende come e-Geos, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, Axiom Space e iSpace.

Sarà inoltre allestita un’ampia area espositiva, con stand di enti, aziende e startup che presenteranno le loro più recenti tecnologie.

La seconda novità, oltre al contest, riguarda il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini). Per partecipare all’evento, è già possibile acquistare online i biglietti su tickets.lariospace.it. Al momento del check-in, verrà consegnata una busta di benvenuto al cui interno sarà possibile trovare uno dei tre golden ticket per un volo parabolico Zero-G. Ulteriori informazioni su lariospace.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA