
Economia / Cantù - Mariano
Mercoledì 08 Ottobre 2025
Salice accelera: un’altra acquisizione
Distretto dell’arredo L’azienda brianzola integra Villes 2000, specializzata in sistemi scorrevoli in alluminio. Il ceo Marcellan: «Puntiamo a diventare leader globale nella ferramenta e negli accessori per l’industria del mobile»
Novedrate
Salice ha acquisito Villes 2000, una mossa che rientra nella strategia di rafforzamento e consolidamento del gruppo nel comparto della ferramenta e degli accessori per l’industria del mobile. L’operazione conferma l’obiettivo di Salice di potenziare la propria presenza sui mercati internazionali, puntando su una crescita organica guidata dall’innovazione e supportata da acquisizioni mirate.
Villes 2000 è un’azienda italiana con sede a Trezzano sul Naviglio specializzata nella produzione di sistemi scorrevoli in alluminio, destinati a mobili, porte interne e box doccia, riconosciuta sul mercato per la qualità e l’innovazione delle proprie soluzioni.
La visione
L’acquisizione e la sua successiva integrazione consentiranno a Salice di ampliare la propria offerta di sistemi scorrevoli, affiancando al marchio Bortoluzzi nuove soluzioni brevettate, personalizzabili e di facile utilizzo. L’operazione apre inoltre la strada a possibili sinergie nello sviluppo dei prodotti, con l’obiettivo di rafforzare il servizio e il valore offerto ai clienti a livello internazionale.
«Dopo l’acquisizione di Atim lo scorso anno, l’ingresso di Villes conferma la nostra ambizione di diventare il leader globale nella ferramenta e negli accessori per l’industria del mobile – afferma Andrea Marcellan ceo del Gruppo Salice – Questa acquisizione amplia la gamma di sistemi scorrevoli del nostro Gruppo, una soluzione sempre più adottata dai nostri clienti e apprezzata dai consumatori. Non vediamo l’ora di collaborare con Franco Villa e con il suo straordinario team».
Nell’agosto 2024 l’azienda con sede a Novedrate ha infatti acquisito e integrato Atim all’interno del gruppo, ampliando il portafoglio prodotti con soluzioni per tavoli estensibili e sistemi trasformabili, rafforzando così la propria presenza nei segmenti più innovativi dell’arredamento.
Salice produce una gamma di componenti per il mobile, tra cui cerniere, sistemi di sollevamento, guide, cassetti e sistemi scorrevoli. Sviluppa soluzioni tecnologiche per rispondere alle mutate esigenze del settore e, grazie a un’attività costante di ricerca e sviluppo, mantiene una posizione di rilievo in termini di innovazione e design. Di proprietà maggioritaria del fondo d’investimento indipendente Cobepa dal giugno 2022, è riconosciuta a livello internazionale come uno dei principali produttori di ferramenta e accessori di alta gamma per il settore del mobile. Cobepa, con sedi a Bruxelles e New York, gestisce un portafoglio diversificato di partecipazioni in private equity per un valore complessivo di circa 5,1 miliardi di euro.
Il percorso
«Siamo lieti di entrare ufficialmente a far parte del Gruppo Salice - evidenzia Franco Villa ceo e co-fondatore di Villes - Questa integrazione apre nuove opportunità e rafforza la nostra missione condivisa, proiettandoci verso un futuro di collaborazione e successo comune. La nostra dedizione e il nostro impegno verso clienti e partner restano immutati e continuerò a mantenere il mio ruolo di leadership per garantire continuità nei rapporti esistenti. Io e il mio team guardiamo con entusiasmo a questo nuovo capitolo del percorso di Villes».
Carlo e Franco Villa, che hanno rilevato la società dal padre nel 1985, hanno guidato Villes 2000 in un percorso di crescita basato sull’innovazione. L’azienda ha investito nello sviluppo di sistemi scorrevoli brevettati, semplici da assemblare e altamente personalizzabili per dimensioni e portata, con vantaggi concreti per clienti e installatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA