Erba, lavori alla ferrovia: «Così treni più puntuali»

Il caso Cantiere per una settimana in via Trieste con senso unico alternato dalle 21.30 alle 5

Erba

Una settimana di lavori notturni per modernizzare la Milano-Asso, migliorando sicurezza e puntualità dei treni. In attesa che venga completato il sovrappasso tra via Trieste e via Milano, fermo da anni, Ferrovienord sta investendo su un nuovo sistema di gestione della circolazione ferroviaria: l’intervento, partito ieri sera in via Trieste, proseguirà fino all’alba di martedì 13 maggio; dalle 21.30 alle 5 si attraversano i binari a senso unico alternato.

La società ferroviaria ha affidato i lavori all’azienda Sidonio di Cassolnovo. Per garantire la sicurezza del cantiere, la polizia locale ha disposto il senso unico alternato di marcia al passaggio a livello di via Trieste tutte le notti, dalle 21.30 alle 5, fino a martedì 13 maggio. L’obiettivo dei lavori, si legge nell’ordinanza firmata dal comandante Giovanni Marco Giglio, è «l’installazione di apparati ACC-M sulla tratta ferroviaria Seveso-Asso da Meda ad Asso». L’investimento posizionare i nuovi apparati su tutta la linea è di 20.749.320 euro.

L’operazione

«La sigla ACC-M sta per apparato centrale computerizzato multistazione» fa sapere Ferrovienord a La Provincia. «Si tratta in sostanza di un nuovo sistema di gestione della circolazione ferroviaria che riguarda sistemi di rilevamento treno, deviatoi, segnali, passaggi a livello e sistemi di protezione marcia treno». Si passa insomma a «una tecnologia più avanzata e affidabile che permette una gestione migliore della circolazione».

Per i pendolari potrebbe tradursi in maggior sicurezza (la gestione computerizzata dovrebbe ridurre ulteriormente il rischio di incidenti), minori guasti e maggiore puntualità dei convoglio. L’installazione del sistema ACC-M «è in corso su tutta la rete Ferrovienord con tempistiche diverse. Ad esempio, la scorsa settimana il sistema è stato attivato sulla tratta Novara-Busto Arsizio».

Gli apparati

In quel caso l’attivazione del sistema, a seguito dell’installazione, ha comportato la sospensione della circolazione ferroviaria per alcuni giorni, i treni sono stati sostituiti da bus: nei prossimi mesi potrebbe toccare anche alla Milano-Asso.

«L’installazione degli apparati è il primo passo, ma poi per l’attivazione ci vuole ancora del tempo» spiegano da Ferrovienord. L’installazione degli apparati fino al capolinea Asso proseguirà nei prossimi mesi, l’attivazione del sistema è prevista nel 2026.

Il paradosso è che i lavori di questi giorni sono in programma a pochi metri dal sovrappasso ferroviario (incompiuto) che dovrebbe collegare via Trieste e via Milano, per chiudere definitivamente il passaggio a livello di via Trieste.

L’intervento, avviato da un’azienda privata come previsto da una convenzione firmata anni fa dall’amministrazione di Marcella Tili, è fermo in attesa che il Comune di Erba e Ferrovienord si accordino su chi dovrà completare e pagare l’intervento e le opere accessorie previste per l’innesto su via Milano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA