(Foto di Foto Bartesaghi)
Erba. A fine ottobre gli incassi annuali hanno già raggiunto la quota di quasi 220mila euro. L’Amministrazione ha stanziato a Lifenet una prima parte della cifra pattuita, destinata a salire
Erba
Tra gennaio e ottobre il parcheggio di via Fatebenefratelli ha fruttato 219mila euro. Dopo anni segnati dalla pandemia e da grossi problemi legati dal cambio di gestione del servizio, l’area di sosta utilizzata dagli utenti dell’ospedale di Erba si conferma una gallina dalle uova d’oro per le casse del Comune: in prospettiva a dicembre i guadagni potrebbero crescere fino a 270mila euro, con ricavi superiori a quelli maturati da tutti gli altri stalli blu presenti in centro città.
Il dato aggiornato sui ricavi del parcheggio è emerso nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale. La variazione di bilancio discussa dai consiglieri contiene infatti 50mila euro di maggiori spese a favore dell’ospedale, alla luce della convenzione che lega il Comune di Erba e il gruppo Lifenet proprietario della struttura. Su richiesta dei gruppi di minoranza, l’assessore alle finanze Matteo Redaelli ha giustificato l’esborso.
«Il Comune di Erba ha sottoscritto da tempo una convenzione con l’ospedale per dividere i guadagni che derivano dalla sosta nell’area di via Fatebenefratelli» ha ricordato l’assessore. «L’accordo è strutturato per “step”, la quota dovuta all’ospedale aumenta al crescere degli incassi: sopra i 150mila euro, dobbiamo versare loro la metà di tutti gli introiti».
Gli incassi del 2025, ha specificato Redaelli, ad oggi (27 ottobre) ammontano a 219mila euro. «Questi 50mila euro presenti nella variazione servono a compensare quanto era già stato stanziato all’inizio dell’anno», una somma che all’epoca era necessariamente provvisoria non sapendo quanto si sarebbe incassato nell’arco dei dodici mesi. Il versamento, in ogni caso, verrà effettuato quando ci saranno i dati definitivi. L’ultimo monitoraggio risaliva al mese di maggio: nei primi cinque mesi dell’anno, il parcheggio ha fruttato 129mila euro. Nei cinque mesi successivi (giugno-ottobre) sono poco più di 90mila euro, ma il calo è fisiologico: di mezzo ci sono agosto e i mesi estivi, che comportano in calo dell’utenza all’ospedale e di conseguenza delle persone che lasciano l’automobile al parcheggio.
Nell’ultimo bimestre dell’anno si tornerà a pieno regime, con ricavi stimati in 25mila euro al mese: fosse così, nel 2025 il parcheggio di via Fatebenefratelli potrebbe fruttare più di 270mila euro. Di questa somma, tenendo conto delle clausole di spartizione previste dalla convenzione, circa 90mila euro finirebbero nelle casse di Lifenet, gli altri ricavi sarebbero tutti a favore del Comune.
L’area di sosta di via Fatebenefratelli è di proprietà dell’ospedale, ma da anni la gestione è affidata al Comune. Fino al 31 dicembre 2022 se ne è occupata la municipalizzata Asme Servizi; poi la società è stata liquidata, come previsto dalla legge, e la palla è passata direttamente alla polizia locale. Da gennaio 2023 è stato implementato un servizio di riconoscimento delle targhe all’ingresso e all’uscita del parcheggio, per favorire il calcolo automatico del tempo della sosta, ma tra problemi tecnici e difficoltà riscontrate dagli utenti sono serviti mesi di rodaggio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA