
Pagelle in Comune: promossi tutti i dipendenti
Erba La giunta approva la valutazione dei dipendenti. Massimo dei voti per area tecnica e polizia locale
Erba
Tutti promossi a pieni voti. La giunta ha approvato le pagelle relative all’operato dei dipendenti comunali nel corso del 2024: il raggiungimento degli obiettivi è stato certificato da un nucleo di valutazione indipendente, composto da tre esperti. Tra i risultati spiccano quelli del settore finanziario, protagonista di una lotta all’evasione senza sconti, e della polizia locale, che ha effettuato controlli capillari sul pagamento della sosta.
Ogni anno il sindaco e gli assessori, in accordo con i dirigenti, pongono una serie di obiettivi agli uffici comunali. In seguito il nucleo di valutazione stabilisce se gli obiettivi siano stati raggiunti del tutto o solo parzialmente: il controllo è stato effettuato nelle scorse settimane e i risultati sono positivi.
Punteggio pieno (100/100) per l’area finanziaria, per l’area tecnica e il settore della polizia locale, mentre l’area amministrativa si “ferma” a 97,5/100: all’appello manca solo un’app con audioguida multimediale pensata per il museo, che verrà presentata in ritardo per case di forza maggiore.
Scorrendo i diversi obiettivi e i risultati raggiunti, spicca l’operato della polizia locale. Gli agenti sono stati impegnati sul fronte della sicurezza, tra pattugliamenti e controlli antidroga (quattro sono stati effettuati all’interno delle scuole superiori, due in piazza Padania in corrispondenza della stazione), mentre gli ausiliari in forza al comando non hanno risparmiato le multe.
Il bilancio
In tutto l’anno sono state emesse 3.940 sanzioni per il mancato pagamento della sosta, per un valore di 115.836 euro; allo stesso tempo, temendo la sanzione, molti automobilisti hanno iniziato a pagare regolarmente il parcheggio: i parcometri hanno fruttato 512.181 euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, a novembre è anche entrato in funzione il nuovo semavelox voluto dall’amministrazione in corrispondenza della strettoia di San Bernardino: l’apparecchio, che a differenza degli autovelox e dei tutor è regolarmente omologato, ha accertato 610 violazioni nel primo bimestre di attività.
Notevoli sono anche i risultati dell’area finanziaria, e in particolare dell’ufficio tributi. La Provincia ha già dato conto degli sforzi compiuti sul fronte della lotta all’evasione, passando anche dal pignoramento dei conti correnti (una misura che a Erba non era mai stata effettuata).
Il report
Dal report del nucleo di valutazione emergono dati sorprendenti. Nel 2024 il Comune ha affidato alla società concessionaria Sogert centinaia di vecchie partite Imu, Tasi e multe stradali; la scorsa primavera, a chi non ha saldato i primi avvisi bonari sono stati notificati addirittura 590 atti di pignoramento presso terzi.
La lotta all’evasione è passata anche dall’Imu. Gli uffici tributi hanno verificato che i proprietari delle aree fabbricabili (ma non ancora edificate) dichiarino dei valori congrui e paghino correttamente l’imposta sugli immobili: sono state analizzate 436 posizioni che hanno portato all’invio di 96 avvisi di accertamento. In un caso su quattro, i valori dichiarati dai proprietari sono parsi sospetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA