Pendolari, sosta a tariffa raddoppiata. Da gennaio si passa da uno a due euro

Mariano Dal primo gennaio l’aumento nei parcheggi a ridosso della stazione di piazza Diaz. Il sindaco: «Era irrisorio. E siamo l’unico Comune che non ha posteggi a pagamento ovunque»

Mariano Comense

Parcheggiare l’auto a Mariano costerà il doppio dal Primo gennaio. Perché il nuovo anno porta con sé l’aumento da 1 a 2 euro del ticket giornaliero richiesto dal Comune ai pendolari per lasciare la macchina nei parcheggi nati a ridosso della stazione di piazza Diaz.

Via libera in giunta

La decisione è stata formalizzata dalla giunta guidata dal sindaco Giovanni Alberti in una delibera votata all’unanimità dagli assessori volta a definire le tariffe dei “Servizi pubblici a domanda individuale” che, dieci anni dopo l’ultimo raddoppio varato dal centrosinistra nel 2016, portando allora da 0,50 a 1 euro il costo dei posteggi vicini ai binari, ne approva oggi un secondo che scatterà con l’ingresso della città nel 2026.

Entrando nel dettaglio, il costo giornaliero della sosta passa da 1 a 2 euro per tutti i parcheggi nati a servizio della stazione, con la differenza che nei posteggi più vicini ai binari ai pendolari verrà chiesto di pagare l’obolo 6 giorni su 7, in quelli più lontani, invece, 5 giorni su 7. In sintesi, studenti o lavoratori dovranno pagare 2 euro al giorno, dal lunedì al sabato, per lasciare l’auto nel posteggio che si apre davanti all’ingresso della stazione, proprio in piazza Diaz, così come in quello di via Damiano Chiesa che si trova a pochi metri di distanza. In entrambe le aree di sosta, il costo settimanale dell’abbonamento aumenterà da 6 a 10 euro.

Nell’ampio posteggio di via XX Settembre, il sito che più di tutti durante la giornata accoglie quanti si recano a prendere il treno che sia per Milano o Asso, invece, i pendolari pagheranno sempre 2 euro ma solo dal lunedì al venerdì, il sabato, insomma, non si paga e, quindi, l’abbonamento settimanale passerà dagli attuali 5 ai futuri 8 euro. Rimane a disco orario l’area sosta di via Porta Spinola, quella che si apre davanti all’omonimo parco comunale, dove è possibile lasciare l’auto sino a un massimo di 4 ore nelle file più interne del posteggio, mentre sino a un massimo di 2 ore in quelle più esterne.

«Due euro credo sia un giusto compenso per un parcheggio utilizzato tutto il giorno» interviene il sindaco Giovanni Alberti che motiva l’aumento.

Alberti: «Costo sostenibile»

«Parliamo di un adeguamento delle tariffe: guardando a quelle chieste dai Comuni qua intorno ritengo che noi siamo ben al di sotto di quelle che si fanno pagare - prosegue il primo cittadino che sottolinea -. Siamo l’unico Comune che non ha parcheggi a pagamento ovunque, questi di cui parliamo sono parcheggi utili, usati soprattutto da non marianesi: un euro era un costo irrisorio, ma ritengo che 2 euro al giorno, che diventano 40 euro al mese calcolando le giornate di lavoro, siano sostenibili e rendano sostenibile anche il discorso legato alla manutenzione e alla gestione dei parcheggi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA