Pusiano, la magìa dei fuochi d’artificio. In diecimila festeggiano la Madonna

Quasi assalto alla kermesse, che si è conclusa con il suggestivo spettacolo pirotecnico.Strade del centro bloccate, spazio a bancarelle e hobbisti

Pusiano

Il paese si è illuminato di colori, con le consuete decorazioni e il suggestivo spettacolo pirotecnico. Due giorni di festa per Pusiano per la tradizionale Madonna della Neve, manifestazione capace di richiamare più di 10mila persone tra il centro e le rive del lago.

Una manifestazione sentita, organizzata con passione dall’Associazione Amici di Santa Maria con volontari e altre associazioni e patrocinata dal Comune, un evento che unisce fede, tradizione popolare e bellezza scenografica.

Il clou dell’evento per l’incredibile spettacolo pirotecnico. I fuochi d’artificio hanno incantato grandi e piccoli, riflettendosi nelle acque del lago addobbato da centinaia di “lümìtt”, lumini colorati galleggianti preparati pazientemente dai cittadini durante l’anno. Le vie del centro, chiuse al traffico fin dal pomeriggio, sono state animate da bancarelle, hobbisti e giochi gonfiabili gratuiti per i più piccoli. Ad arricchire l’atmosfera, i “balunìtt”, palloncini luminosi appesi tra le case che trasformano il borgo in un suggestivo scenario fiabesco.

Il sindaco Fabio Galli rimarca la buona riuscita della serata: «La manifestazione è andata molto bene, c’era più gente degli anni scorsi, posso pensare si siano tranquillamente superate le diecimila persone. I fuochi sono stati più lunghi e più intensi. Ringrazio gli amici di Santa Maria, le associazioni e i privati per il loro impegno. Probabilmente sul successo di quest’anno ha influito anche il fatto che la manifestazione si svolgesse di lunedì, probabilmente il primo giorno di ferie per diverse persone. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento».

Dopo il divertimento, spazio alla spiritualità: allo scoccare della mezzanotte tra il 4 e il 5, i fedeli si sono raccolti nel Santuario della Madonna della Neve per la messa notturna, celebrata con la tradizionale “nevicata” artificiale.

La giornata di ieri, 5 agosto, è stata invece dominata dalla componente religiosa: messe ogni ora dalle 6 alle 16, supportate da un servizio navetta. In serata, gran finale con l’estrazione della lotteria, in palio, tra gli altri, una crociera nel Mediterraneo e un weekend a Roma.

Tra  le particolarità una presenza non attesa, l’attore Giacomo Giorgio conosciuto in particolare per la serie tv “Mare fuori” in cui interpretava Ciro Ricci. Il ventisettenne attore napoletano si è goduto lo spettacolo dei fuochi in centro paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA