Soldi per la sicurezza ma non per lo sport
Erba contenta a metà
Accolta la richiesta per le sette nuove telecamere mentre non è stata finanziata quella del centro sportivo. L’assessore: «Sorpresi, speriamo nel prossimo bando»
Erba
Bene la sicurezza, male lo sport. Nei giorni scorsi sono arrivati due responsi molto attesi dall’amministrazione comunale, che aveva partecipato a bandi per finanziare l’installazione di telecamere e per rifare la pista d’atletica del centro sportivo del Lambrone: il Ministero dell’Interno ha concesso 128.179 euro per potenziare la videosorveglianza, mentre il progetto relativo all’atletica è stato ammesso da Regione Lombardia ma non finanziato per esaurimento dei fondi.
Per quanto riguarda la sicurezza, il progetto è firmato dal comandante della polizia locale Giovanni Marco Giglio ed è stato trasmesso alla Prefettura nel mese di giugno. Prevede l’installazione di sette tra telecamere e varchi di lettura delle targhe a Erba (via Alserio, corso 25 Aprile, parco Majnoni, piazza Padania, via Pascoli, via Valassina e via Fatebenefratelli) e cinque a Eupilio (centro paese, Penzano, Galliano, Carella e lago del Segrino).
«Il Ministero dell’Interno ha concesso un contributo di 128.179 euro, la compartecipazione dei Comuni di Erba ed Eupilio sarà di 25.636 euro per un valore complessivo di 153.815 euro» dice il vicesindaco Simona Guerrieri, responsabile della polizia locale. «Grazie a questi fondi potremo incrementare la videosorveglianza di contesto e registrare il passaggio dei veicoli in sette punti sensibili della città tra il centro e le aree di confine».
Guerrieri ha anche la delega allo sport. E proprio in questo ambito, negli stessi giorni, è arrivata una brutta notizia: Regione Lombardia non contribuirà al rifacimento della pista di atletica del Lambrone, almeno non con la prima tranche di finanziamento, per esaurimento dei 9 milioni messi a disposizione.
«Il risultato mi ha un po’ sorpreso, perché era prevista una grossa compartecipazione alle spese da parte del Comune di Erba: il progetto ha un valore complessivo di 422mila euro, noi avremmo messo 298.741 euro a fronte di un finanziamento richiesto di 122.021 euro» dice il vicesindaco. Erba occupa la posizione numero 49 in classifica, la Regione è riuscita a finanziare 43 Comuni; complessivamente sono arrivate a Milano 475 domande di finanziamento.
«Qualche Comune beneficiario del finanziamento potrebbe rinunciare per diversi motivi, in quel caso la Regione scorrerebbe al graduatoria. Più probabile, e ci sono buone speranze, è che a seguito dell’approvazione del bilancio la Regione decida di incrementare la dotazione finanziaria iniziale da 9 milioni di euro: in quel caso saremmo in ottima posizione per rientrare» dice Guerrieri.
In caso contrario, il Comune dovrà scegliere se mettere di tasca propria i 122mila euro negati da Milano o rinunciare al progetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA