
Al Lambrone il Como 1907 rosa
«Il nuovo campo omologato Uefa»
Erba Partiti i lavori per il totale rifacimento del manto in erba sintetica: paga il club lariano
Erba
Al centro sportivo del Lambrone sono partiti i lavori di rifacimento del manto in erba sintetica sul campo da calcio. L’intervento è frutto dell’accordo fra la società di gestione Snef con il Como 1907, che farà allenare e giocare a Erba la propria squadra femminile impegnata da settembre nel campionato di serie B.
Il gestore del centro Angelo Gnerre, spiega: «L’intervento è partito alcuni giorni fa, il vecchio manto in erba sintetica è stato completamente rimosso. Nei prossimi giorni verrà posato il nuovo tappeto erboso. Il campo rinnovato sarà al servizio delle giocatrici del Como 1907, che disputeranno a Erba anche le partite ufficiali di serie B, oltre che delle altre squadre che si allenano e giocano al Lambrone». È il caso del Gs Arcellasco, la squadra storica della città impegnata nel campionato dilettantistico di Eccellenza. Il centro sportivo del Lambrone è di proprietà comunale, ma da parte pubblica non è prevista alcuna spesa: gran parte dei costi per il rifacimento del campo ricadono sul Como 1907, una piccola parte sulla società di gestione.
«Il nuovo campo avrà l’omologazione Uefa, in futuro sarà potenzialmente utilizzabile anche da squadre professionistiche - dice Gnerre - Avere qui le ragazze del Como 1907 è motivo di orgoglio e prestigio, il calcio femminile sta attirando sempre più attenzioni anche a seguito degli ultimi campionati europei. Se la squadra venisse promossa nella massima serie, la stagione successiva vedremmo a Erba giocatrici che sono state protagoniste in televisione nelle scorse settimane».
La svolta è inaspettata. Il campo da calcio non era certo in ottime condizioni, tanto che alla fine del 2024 la Figc ha inviato i propri periti che hanno raccomandato di effettuare alcuni piccoli interventi per rinnovare l’omologazione per i campionati dilettantistici; otto mesi più tardi, si parla addirittura di omologazione Uefa.
Per ora il Como 1907 ha firmato un contratto triennale per l’uso del Lambrone. L’accordo prevede anche che la Snef metta a disposizione degli spogliatoi dedicati: «Per accontentare loro e le altre squadre realizzeremo dei prefabbricati aggiuntivi, in attesa di qualcosa di più definito».
Soddisfatta anche la vicesindaca Simona Guerrieri: «Da amministratori e proprietari della struttura stiamo dando tutto il supporto logistico e burocratico possibile - dice - L’arrivo delle ragazze del Como è una splendida notizia, ora attendiamo i risultati di un bando che ci consentirebbe di rifare anche tutta la pista d’atletica intorno al campo da calcio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA