Bellagio nel mirino dei soliti truffatori. Ma questa volta nessuno ci casca

Almeno sei telefonate in un giorno. L’avviso dei carabinieri: «Fate attenzione»

Bellagio

Napoli chiama, Bellagio non risponde. Sei telefonate in un giorno per tentare la classica truffa dell’incidente ai danni di residenti, in particolare anziani, anche vicini ai novant’anni.

Il raggiro è ormai conosciuto, nella chiamata si racconta di un figlio o di un nipote rimasto vittima di un incidente e bisognoso di soldi per l’avvocato o per altre incombenze. L’interlocutore spiega per filo per segno cosa accaduto, racconta che il parente si trova dalle forze dell’ordine, e preannuncia il passaggio di una collega, avvocato, per ritirare la somma necessaria.

La truffa a Bellagio ha raggiunto sei persone ed è ormai anche una consuetudine per la “Perla del Lario”. Gli anziani  non hanno comunque creduto alla ricostruzione, anche in considerazione dei tanti tentativi nei mesi precedenti.

Da quello che si è potuto capire la telefonata colpisce Bellagio per delle peculiarità, il paese ha infatti ancora tanti telefoni fissi e le chiamate si rivolgono principalmente a questi numeri con la certezza di trovare dall’altro capo del telefono delle persone anziane. Poi, inutile dire, che il paese ha dei residenti ritenuti facoltosi.

L’allarme è stato lanciato dai Carabinieri di Bellagio che avvertono i cittadini in una nota diffusa appositamente: «I carabinieri informano che nelle ultime ore si sono ancora verificati diversi tentativi di truffa a danno di anziani cittadini Bellagio, posti in essere con la tecnica del sedicente familiare o membro delle forze dell’ordine, che richiede denaro e preziosi a seguito di inesistente incidente stradale o episodio simile. Si raccomanda di conseguenza la massima allerta e attenzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA