Cernobbio, ancora Città dei Balocchi. Un grande igloo a Villa Bernasconi

Natale La Riva sarà il cuore della manifestazione con mercatini, albero e pista del ghiaccio. Il sindaco: «Un grande evento per un mese intero, saremo punto di riferimento per il lago»

La Riva e il giardino di Villa Bernasconi saranno il cuore della manifestazione natalizia a Cernobbio che anche quest’anno vedrà la presenza della Città dei Balocchi, giunta alla trentesima edizione. Ieri la commissione incaricata, infatti, ha valutato l’unica manifestazione di interesse presentata, aggiudicando al Consorzio Como Turistica la gestione dell’evento.

Il progetto multidisciplinare, salvo modifiche, prevede la realizzazione di una pista di pattinaggio in piazza Risorgimento dove saranno ospitate anche le casette dei mercatini e l’albero di Natale. All’esterno di Villa Bernasconi, invece, sarà posizionato un Igloo. Questo spazio, fusione di architettura moderna e tecnologia avanzata, è pensato per diventare un luogo polifunzionale dove si susseguiranno spettacoli, installazioni tematiche e attività pensate appositamente per grandi e piccini.

«Siamo molto soddisfatti di quanto ricevuto – spiega il sindaco di Cernobbio, Matteo Monti - Il progetto presentato dal Consorzio Como Turistica si inserisce in un percorso di collaborazione che vede la nostra amministrazione guardare avanti. Si prosegue così su un processo di destagionalizzazione del turismo, che vuole sostenere il commercio e far vivere alle famiglie un periodo gioioso. Per un mese intero la nostra Cernobbio vivrà ancora una volta un grande evento natalizio con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il lago di Como».

Il programma

La kermesse, anche senza la disponibilità di Galoppatoio e parco di Villa Erba, resta così a Cernobbio, come conferma anche Daniele Brunati del Consorzio Como Turistica: «La Città dei Balocchi è a Cernobbio. A Como il Consorzio ha vinto due bandi per gli eventi natalizi». Anche se il fatto che le due manifestazioni, così vicine, sono organizzate dallo stesso consorzio, sembra andare nella direzione di una possibile unione futura tra i due eventi.

Dal 7 dicembre al 7 gennaio i punti più caratteristici di Cernobbio saranno uniti in un itinerario ideale attraverso un percorso di luci per le vie cittadine, ci sarà anche il Calendario dell’Avvento, realizzato con l’intelligenza artificiale. Ogni sera, all’orario stabilito, 24 finestre magiche, ciascuna corrispondente a uno dei giorni che conducono al Natale, si illumineranno con spettacoli di luci e proiezioni. In Riva anche allestimenti illuminotecnici, le animazioni e altri intrattenimenti. Lo spirito del Natale sarà espresso anche dal Presepe Olografico.

Alcune iniziative del programma di Città dei Balocchi saranno realizzate in collaborazione con associazioni, enti, realtà operanti nel Comune di Cernobbio. Per creare un ideale percorso tra le tante iniziative, quest’anno sarà proposto ai visitatori, che diventeranno giovani esploratori, il “Passaporto della Città dei Balocchi”. I bambini avranno l’opportunità di esplorare la città addobbata, collezionando dei timbri corrispondenti alle diverse tappe indicate nel percorso.

Le iniziative

Dal Comune sottolineano che sarà ampio «il programma di attività pensate per i bambini e le famiglie, con particolare riguardo per i più giovani cernobbiesi a cui è dedicato un apposito Progetto Scuola». Saranno proposti spettacoli anche nella Sala polifunzionale della scuola secondaria “Don Umberto Marmori”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA