
Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Venerdì 01 Agosto 2025
Due milioni di danni per la grandine del ’23: arrivano i primi soldi
Turate Due anni dopo le rovinose bufere estive Conteggi record: il Comune guida la triste classifica dei risarcimenti per strutture pubbliche e private
Turate
Il Comune di Turate è arrivato primo in una classifica di cui però i residenti avrebbero fatto in realtà volentieri a meno : si tratta della graduatoria dei risarcimenti per i danni da maltempo verificatosi nel luglio del 2023.
«Si è conclusa da qualche settimana la fase di integrazione documentale delle domande B1, presentate a fine 2023, a seguito degli eventi calamitosi che coinvolsero l’intera Lombardia tra il 4 e il 31 luglio 2023» hanno spiegato il sindaco Alberto Oleari e gli altri amministratori comunali, anche sui social.
Le richieste
«Nella classifica dei Comuni lombardi più colpiti in quel drammatico evento, redatta in base al numero di domande che hanno partecipato alla fase di integrazione documentale appena terminata, Turate è al primo posto, seguita da Gerenzano e da Cislago. Insomma, in quell’occasione siamo stati tutt’altro fortunatissimi».
Un’ estate che in paese ancora oggi in molti non hanno dimenticato, per i consistenti danni che grandinate e maltempo hanno causato.
Due milioni di euro di danni accertati per la grandinata. Ad oggi sono arrivati 500mila euro dalle assicurazioni (il totale previsto è di 1 milione e 100 mila euro) e 90 mila euro dallo Stato.
Erano stati una ventina gli stabili comunali danneggiati. I principali interventi di ripristino realizzati o in corso di realizzazione hanno riguardato quindi progressivamente riguardato un po’ tutti gli stabili colpiti: le scuole e la palestra delle elementari (lucernari, vetri e altre manutenzione, per una spesa di 26 mila euro), 13 mila euro sono stati stanziati per la sistemazione della copertura del centro sportivo della frazione Fagnana, mentre 118 mila euro sono stati previsti per il completo rifacimento di quella delle case Aler di via Magenta.
Uno choc anche per le famiglie del paese, la maggior parte delle quali trovatesi alle prese con tetti e coperture ancora da riparare, auto danneggiate e altri problemi ancora.
Oltre 400 destinatari di contributi
Un vero e proprio incubo arrivato dal cielo, con conseguenze senza precedenti, che hanno anche riacceso il dibattito riguardo ai gravi effetti del cambiamento climatico e a come cercare di fare tutto il possibile perché si ripetano nuovamente.
«Oggi, trascorsi quasi due anni, qualcosa ancora da fare c’è – è la riflessione degli amministratoti comunali, che tirano le somme riguardo alle tante difficoltà che la “tempesta perfetta” aveva causato sia in paese che altrove nella Bassa comasca – e non tutti hanno terminato il ripristino dei danni. Le nostre famiglie, come anche il Comune, si sono trovati ad affrontare spese impreviste e gravose. Però il peggio ce lo siamo lasciati alle spalle e, guardando anche questa triste classifica, una considerazione è doveroso farla: i turatesi si sono dimostrati laboriosi, forti e tenaci».
Esaminando infine i dati numerici, Turate guida quindi la classifica dei paesi che sono stati maggiormente danneggiati dal maltempo con 421 destinatari dei contributi richiesti, seguito appunto da Gerenzano (387) e Cislago (279), entrambe realtà amministrative in provincia di Varese, come anche Saronno (179).
La Bassa Comasca è comunque in generale fin troppo ben rappresentata con anche Rovellasca (188) e Rovello Porro (85).
© RIPRODUZIONE RISERVATA