È un Tricolore all’insegna dei brianzoli

Anche l’ultima giornata, sulla pista di Vighizzolo, conferma lo stato di salute del movimento. Al di là di titoli, podi e piazzamenti, il derby tra Gp Mobili Cantù e Brianza Inline ha infiammato la manifestazione

PATTINAGGIO A ROTELLE

Si sono conclusi in gloria i Campionati italiani assoluti di corsa su strada di pattinaggio, disputati a Cantù, con epicentro al pattinodromo di Vighizzolo “Toto Caimi”. Sono stati cinque giorni intensi di gare, di corse contro il… tempo, inteso quello meteorologico (poco clemente) e quello cronometrico. In campo cinquanta volontari, per gestire oltre 900 atleti arrivati da tutta Italia.

Giornate indimenticabili

Per le due squadre di casa, vale a dire gli organizzatori del Gruppo Pattinatori Mobili Cantù, e dei marianesi della Brianza Inline, le ultime due giornate sono state indimenticabili. Le due società, nel finale, si sono spartite ben sette medaglie, arricchendo i propri tricolori.

Se nei giorni precedenti i Pattinatori Mobili aveva fatto i primi scatti in avanti (oro per Chiara Bruzzese negli 80 metri sprint in corsia Ragazzi e gli argenti nella 100 metri Juniores e Allievi di Lorenzo Maggioni e Riccardo Gerosa), c’è stato il colpo di coda della Brianza Inline.

La società marianese ha piazzato un titolo italiano nella 5.000 a punti Allievi con Carlo Tagliabue (gara che ha visto il sedicesimo posto di Pietro Borsani della Pattinatori) e, nella stessa distanza, un argento per Giulia Marelli (quinta Frida Bargaballo della Pattinatori), aggiungendo un titolo italiano Team Sprint nella Juniores/Seniores con il tandem Carola Falco-Melissa Gatti.

Cantù ha risposto con l’oro nella Team Sprint Allievi maschile (Riccardo Gerosa e Lorenzo Maggioni) e il bronzo nella Team Sprint femminile (Rebecca Papirio e Naia Longaretti).

Anche nella giornata conclusiva non sono mancate le emozioni e le medaglie, centrate dalla Brianza Inline: Gioele Citterio ha conquistato l’argento nella 15.000 eliminazione Juniores, nel femminile bronzo per Carola Falco sulla stessa lunghezza, gare che hanno visto piazzati in finale Thomas Proverbio (ottavo) e Alessia Francolini e, dopo i primi dieci, anche Lorenzo Maggioni, Christian Vignazza, Mattia Mulacic, Sara Gatti, Naia Longaretti, Cora Gualtieri, Martina Vitale, Angelica Piloni e Gaia Ortuso.

Peccato per quei quarti posti

C’è un po’ di rammarico per alcuni quarti posti, come quello ottenuto da Rebecca Papirio nel giro sprint Allievi e, tra le Juniores, di Carola Falco e per quello di Gioele Citterio della nella 10.000 a punti Juniores, gara che ha visto chiudere Thomas Proverbio in sesta posizione e Mattia Mulaci in decima.

Tante le finali conquistate, con altri buoni piazzamenti, come il settimo posto di Naia Longaretti nella 10.000 a punti Juniores, il quinto e il nono posto di Carlo Tagliabue ed Eleonora Dal Santo nella 10.000 eliminazione Allievi. Infine, nella Seniores, il miglior piazzamento è di Melissa Gatti, nona nella 15.000 eliminazione.

Il movimento comasco è in salute, specialmente con suoi giovani. Con un “derby” societario che ha visto, su 117 club, la Brianza Inline chiudere quinta con 1.561 punti e la Pattinatori Mobili Cantù settima con 1.106.5. E, per i canturini, anche la soddisfazione di aver organizzato una competizione impegnativa senza sbavature.

© RIPRODUZIONE RISERVATA