
Cronaca / Lago e valli
Venerdì 13 Giugno 2025
Funivia Argegno-Pigra, duemila passeggeri in sette giorni
Turismo I dati di Atm: l’impianto è attivo solo dal venerdì alla domenica e nei festivi. Il sindaco Balabio: «A luglio aperti tutta la settimana»
Argegno-Pigra
Nei primi sette giorni di riapertura - dopo altri quattro mesi di stop forzato a causa dei lavori ai “franchi verticali” - la funivia Pigra-Argegno ha totalizzato 2 mila passeggeri. I giorni in oggetto sono venerdì 30 maggio - debutto ufficiale con l’ultimo via libera arrivato dall’Amministrazione provinciale sul fil di lana alle 18 di giovedì 29 -, sabato 31 maggio, domenica 1° giugno e così lunedì 2 giugno (giorno festivo). Analogo discorso per il fine settimana successivo, vale a dire venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 giugno.
Ottima partenza
In questo contesto è bene rimarcare che sino a fine giugno (al momento) lo storico impianto a fune sarà attivo da venerdì a domenica tra le 10 e le 18, con il biglietto di andata e ritorno pari a 5,50 euro. Tornando ai numeri, Atm - che ha in gestione il servizio e che attraverso il nuovo appalto per i prossimi sette anni - ha fatto sapere che il giorno con il maggior afflusso è stato domenica 1° giugno con 500 passeggeri trasportati. Un dato di tutto rispetto, dato lo strettissimo preavviso e, per diretta conseguenza, i tempi ristretti per pubblicizzare le corse al momento attive da venerdì a domenica.
Stando a quanto rimarcato dal sindaco Giovanni Balabio, i dati di Atm «sono di buon auspicio per i mesi a venire, a cominciare da quelli clou della stagione estiva, ricordando che la funivia Pigra-Argegno è funzionale a tutta la dorsale montana che fa riferimento a Pigra, dunque non solo alla nostra realtà». Per quanto concerne il futuro, il primo cittadino ieri ha nuovamente auspicato che «dal 1° luglio, con l’entrata in vigore del nuovo contratto, l’impianto possa rimanere aperto sette giorni su sette».
«È chiaro che anche Atm, partner serio e solido, come altre realtà potrebbe fare i conti con problemi di personale - rimarca il primo cittadino -. Confidiamo comunque che a luglio la situazione possa tornare a regime per quanto concerne giorni e orari d’apertura dell’impianto. Colgo l’occasione per ringraziare per il sostegno e il supporto oltre ad Atm anche Regione Lombardia, l’Agenzia Tpl, l’Amministrazione provinciale e tutti quanti sono stati al nostro fianco nei mesi difficili della chiusura forzata della funivia».
Dietro l’angolo - vale a dire nel 2026 - c’è anche un altro appuntamento che attende la funivia Pigra-Argegno, vale a dire la revisione quinquennale, un ostacolo tecnico e burocratico che in passato aveva creato parecchi grattacapi allo storico impianto a fune che collega Argegno con “il balcone delle Prealpi” a Pigra.
Il futuro
A questo proposito,, l’impianto ha un nuovo finanziamento di 448.960 euro per lavori di manutenzione straordinaria, garantito - tramite delibera di Giunta - da Regione Lombardia. Di questo importo, quasi 350 mila euro sono destinati proprio all’annualità 2026 e tra le voci di spesa indicate da Palazzo Lombardia figurano anche «le attività di ammodernamento e manutenzione straordinaria legate alla revisione quinquennale ed allo scorrimento delle funi portanti». Premesse queste che posso evitare alla funivia nuove e spiacevoli sorprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA