
Gli alberi dell’ Amazzonia stanno diventando più grandi , sono cresciuti del 3,2% ogni 10 anni da almeno 30 anni a causa dell’ aumento della CO2 . A mettere in luce il fenomeno analizzando le dimensioni degli alberi in 188 differenti siti è lo studio guidato da Adriane Esquivel-Muelbert, dell'Università di Cambridge, e Rebecca Banbury Morgan, dell'Università di Bristol nel Regno Unito, e pubblicato sulla rivista Nature Plants.
"I grandi alberi sono estremamente utili per assorbire la CO2 dall'atmosfera e questo studio lo conferma ”, ha detto Esquivel-Muelbert. “Nonostante le preoccupazioni che il cambiamento climatico possa avere un impatto negativo sugli alberi in Amazzonia e indebolire l'effetto di assorbimento del carbonio – ha proseguito – l'effetto della CO2 nello stimolarne la crescita è ancora presente”.
Il fenomeno è stato osservato grazie al continuo monitoraggio di 188 siti nella foresta e dimostra la straordinaria resilienza delle piante. Era già previsto da tutti i modelli e i nuovi dati confermano come le foreste siano un valido aiuto all’ eliminazione di parte della CO2 emessa nell'atmosfera in questi decenni dall’uomo.
"Non possiamo pensare semplicemente di piantare nuovi alberi e aspettarci che conferiscano benefici simili in termini di carbonio o biodiversità rispetto alla vecchia foresta naturale”, ha aggiunto Banbury Morgan. Lo studio dimostra piuttosto l’ importanza del mantenimento di ecosistemi sani e, anche in vista della prossima riunione mondiale dei capi di governo per la Cop30 in programma in Brasile, la necessità di contrastare le politiche di deforestazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA