«Navetta gratis, una sfida al caos Regina»

Ultimi giorni per i pullman istituiti dall’Associazione Turistica della Tremezzina con la collaborazione dei Comuni. Il presidente Alberto Cetti: «Numeri in crescita, 1.500 persone soltanto nella serata della Sagra di San Giovanni»

Tremezzina

Con l’inizio dell’anno scolastico, previsto per venerdì, va in archivio l’edizione 2025 della navetta serale gratuita via terra, promossa dall’Associazione Turistica Tremezzina in collaborazione con i Comuni di Tremezzina, Argegno, Colonno, Sala Comacina, Griante e Menaggio, con il supporto della Promo Menaggio e con bus e fermate in capo ad Asf.

In attesa di conoscere i numeri definitivi, in base ad una prima rilevazione i passeggeri trasportati nell’ambito di questa iniziativa, pionierista nella sua prima edizione del 2017, sono stati una trentina per corsa, il che porta il totale per tratta attorno a quota 250 ed il dato complessivo per ciascuna sera attorno alle 500 unità. Il tutto con una puntualizzazione e cioè che le corse serali gratuite - in essere tutti i giorni - si sono innestate su una linea storica e rodata come la “C110”.

Una citazione a sè la meritano anche i 1500 passeggeri trasportati tra Argegno e Menaggio durante la lunga notte dello spettacolo piro-musicale del 28 giugno, evento clou della “Sagra di San Giovanni” e così i tanti residenti e turisti accompagnati e riaccompagnati verso le tante feste estive ospitate nei Comuni interessati dal servizio, caso emblematico il “Ferragosto a Lenno” seppur in parte contrassegnato dal maltempo.

«Siamo soddisfatti e soprattutto c’è la piena convinzione di aver offerto un’alternativa e un’opportunità non solo ai numerosissimi turisti presenti in zona, ma anche a tanti residenti, a cominciare dai giovani, che hanno avuto l’opportunità di viaggiare gratuitamente e senza il patema dell’auto lungo quindici chilometri di Regina - fa notare il presidente dell’Associazione Turistica Tremezzina, Alberto Cetti - Avremo tempo e modo di analizzare durante l’autunno i numeri, ringraziando i sindaci ed i partner di questa bella esperienza per il supporto dato. Ogni segnalazione su come migliorare il servizo è beneaccetta. Lo dico in virtù di ciò che andremo a predisporre il prossimo anno. Come tutti i servizi, anche questo può essere ulteriormente migliorato. Pertanto ben vengano segnalazioni ed eventuali suggerimenti. Il fatto che altre realtà abbiano deciso di intraprendere la nostra stessa strada, per rimanere in tema, dimostra che si è trattato di una scelta azzeccata».

In questi ultimi quattro giorni, tra le 19.07 (prima partenza da piazza Roma ad Argegno) e le 23.15 (ultima partenza da piazza Roma a Menaggio) ci sarà ancora la possibilità di muoversi gratuitamente attraverso i sei Comuni, con otto corse disponibili.

«Sali, scendi, risali. E’ facile, comodo e gratis», lo slogan scelto per questa iniziativa “Hop On - Hop Off” da Asf, con citazione d’obbligo anche per l’agenzia di Trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese.

Nel frattempo si è conclusa anche l’altra navetta serale gratuita, quella che in questo secondo caso da venerdì a domenica lungo la linea “C125” ha collegato Cernobbio con Argegno, grazie al contributo dei Comuni di Cernobbio, Moltrasio, Carate Urio e Laglio ed al supporto, anche in questo caso, di Asf e Agenzia Tpl. Far dialogare le due navette coprendo così una larga parte di Regina gratuitamente è uno degli obiettivi per il 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA