
Cronaca / Olgiate e Bassa Comasca
Mercoledì 30 Luglio 2025
Rotte le vetrate delle ex scuole primarie
Il sindaco: «Tolleranza zero e telecamere»
Mozzate È successo di pomeriggio, protagonisti tre ragazzini arrivati sul posto in bicicletta - Ciccozzi: «Agiremo come in passato: individuati i responsabili, sanzioneremo i genitori»
Mozzate
Ancora un episodio di vandalismo ai danni di una struttura pubblica.
Tre ragazzini arrivati in bici nel tardo di pomeriggio di sabato scorso nei pressi delle ex scuole elementari (di proprietà dei curatori fallimentari della società Mozzate patrimonio) sono stati notati da alcuni passanti mentre danneggiavano le vetrate del vecchio plesso scolastico che è attualmente inutilizzato.
I minori, rendendosi conto probabilmente del fatto che il loro gesto non era passato inosservato, si sono subito allontanati. Il raid vandalico ha subito fatto discutere anche sui social.
«Non rimarrà impunita»
«Riteniamo si tratti di una bravata, che però non passerà però affatto impunita. Abbiamo infatti piena fiducia nell’operato delle forze dell’ordine, grazie alla cui collaborazione è stato già possibile in precedenza individuare i ragazzi che si erano responsabili di atti vandalici in città, notificando poi le relative sanzioni ai loro genitori – fa sapere il sindaco Clemente Ciccozzi – Il nostro impegno è infatti non soltanto di promuovere la prevenzione, ma appunto anche di individuare e sanzionare chi non rispetta le regole».
«Abbiamo nel contempo riqualificato le aree verdi cittadine, tra le quali il parco Guffanti e quello della stazione, realizzando il nuovo campetto di via Ungaretti: spazi che si sono dimostrati essere dei validi luoghi aggregativi per i giovani, scelte che hanno concretamente contribuito ad evitare il ripetersi dei danneggiamenti che in precedenza si segnalavano ciclicamente nella piazza del centro, rimasta comunque un punto d’incontro per molti giovani».
I precedenti
Da ricordare che l’amministrazione civica ha di recente stanziato circa 80 mila per l’acquisto di attrezzatura per la polizia locale e per l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza in varie zone del paese.
Nei mesi scorsi, la polizia locale, coordinata dal comandante Gabriele Airoldi, anche tramite il sistema di video sorveglianza, ha individuato due minori che si erano divertiti a svuotare degli estintori nel parcheggio coperto di via Santa Maria, ai genitori dei ragazzini è stata data multa da 200 euro, per i danneggiamenti provocati e per aver imbrattato il suolo pubblico. Il Comune sta infine lavorando al progetto di Smart city, per dotare la città di impianti di illuminazione pubblica controllati da sistemi software intelligenti.
Un’iniziativa che potrà essere promossa contando sulla collaborazione di un partner, il quale si occuperà della gestione della rete stessa, con la prospettiva di potenziare ulteriormente gli occhi elettronici presenti sul territorio e promuovendo anche dei nuovi servizi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA