
Vista per la prima volta la danza quantistica degli atomi : si tratta di fotogrammi che sono riusciti a mostrare le interazioni delle particelle ‘congelate’ da un laser a raggi X ultracorti e ad alta intensità , grazie alla ricerca coordinata da Till Jahnke, dell'Università Goethe di Francoforte, e pubblicata sulla rivista Science.
Il mondo quantistico obbedisce a regole molto diverse da quelle a cui siamo abituati e una di queste non permette di conoscere nello stesso momento la posizione e la velocità di una particella . E' quanto prevede il principio di indeterminazione di Heisenberg : è come danzare in coppia senza poter vedere contemporaneamente dove sia il compagno e come si stia muovendo . Bisogna sempre scegliere di concentrarsi su un solo aspetto.
Nelle molecole questo strano comportamento ha un'altra conseguenza : anche se una molecola dovesse essere completamente congelata allo zero assoluto, non si fermerebbe mai veramente . Gli atomi di cui è composta eseguono infatti una danza silenziosa , costante e infinita , guidata dalla cosiddetta energia di punto zero .
Per molto tempo i movimenti di punto zero sono stati considerati impossibili da misurare direttamente . Adesso per la prima volta la nuova ricerca è riuscita a vedere la " danza degli atomi " di una molecola puntando su di loro un riflettore, il più grande laser a raggi X del mondo , l' European Xfel di Amburgo.
“L'aspetto entusiasmante del nostro lavoro – ha detto Jahnke – è che siamo stati in grado di vedere che gli atomi non vibrano solo individualmente , ma a coppie , seguendo schemi fissi ”.
Il risultato apre a nuove possibilità per indagare i fenomeni quantistici e che potrà essere utilizzato per analizzare molecole più complesse e per scendere a livello di dettaglio tale da poter vedere la danza degli elettroni . “Con il nostro apparato – ha aggiunto Jahnke – possiamo gradualmente creare veri e propri cortometraggi di processi molecolari , qualcosa che un tempo era inimmaginabile."
© RIPRODUZIONE RISERVATA