
Sport / Cantù - Mariano
Domenica 06 Luglio 2025
Due scritti inediti di Taurisano in un volume. Ce li racconta Recalcati
La novità Charlie ha lavorato all’assemblaggio delle due opere in un libro “Basketball game evolution” edito da Ancora
BASKET
Il titolo è “Basketball game evolution” ed è il volume sul basket di Arnaldo Taurisano curato da Carlo Recalcati e Cesare Angeretti, edito da “Ancora”, da qualche giorno in liberia e on line. Formato 21x29.7 cm, 192 pagine con illustrazioni e cartonato, 33 euro il prezzo.
Esaurite le formalità di rito, soffermiamoci ora un poco sui convenevoli per dire che dalla voce di uno dei più grandi allenatori del basket italiano, è nato un racconto appassionato e lucido sull’evoluzione della pallacanestro. Arnaldo Taurisano, infatti, ripercorre decenni di cambiamenti, protagonisti e rivoluzioni tattiche, intrecciando la narrazione storica con i suoi schemi difensivi più originali. Un libro che è insieme memoria, lezione tecnica e omaggio al gioco che ha segnato la sua vita. Per chi ama il basket, la tattica e la storia di uno sport che, come Taurisano, non ha mai smesso di reinventarsi.
E ora, addentriamoci nella genesi che ha portato a questo volume facendoci accompagnare nel viaggio da Carlo Recalcati, uno dei due curatori e a suo tempo giocatore del “Tau” alla Pallacanestro Cantù.
«Nel cercare documentazione per commemorare la figura di Taurisano ci siamo imbattuti in due suoi lavori inediti. Il primo è un’antologia sulla pallacanestro che affronta la storia del basket dalla sua nascita - anzi, anche prima perché l’autore è andato alla ricerca dei giochi ai quali si era ispirato l’inventore James Naismith - sino ai primi anni 2000, con considerazioni personali sui vari momenti di trasformazione di questo sport. Tra gli altri, c’è anche un capitolo dedicato a Boris Stankovic e a David Stern che hanno sdoganato il basket all’Olimpiade.
Nell’altro libro, invece, Taurisano affronta in modo analitico la costruzione di una difesa - da lui ribattezzata “Push and rotate defense” - prendendo spunto da grandi personaggi quali Luigi Carnesecca, Tom Heinson, Aza Nikolic, Giancarlo Primo».
«In pratica, erano entrambi conclusi e pronti da stampare - spiega il Charly -. E così ci siamo detti, “perché non pubblicarli”? Strada facendo abbiamo avuto la fortuna di incontrare Filippo Emanuelli - di Belfor - che si sarebbe fatto carico dei costi senza nulla pretendere. Così ci siamo messi in moto e abbiamo stabilito di destinare il ricavato della vendita alla Briantea. In sostanza, la famiglia Taurisano - nella persona della moglie Germana e della figlia Elena - in accordo con noi curatori e con gli altri che hanno contribuito - ha ceduto i diritti d’autore alla Briantea. All’associazione andrà un quantitativo di 600 libri».
«La presentazione ufficiale - puntualizza - è prevista per il 10 dicembre in Conca dei Navigli a Milano, locale abitualmente frequentato da appassionati del basket, ma ce ne sarà pure un’altra a Cantù in data ancora da stabilire».
A questo punto si impone un’ulteriore riflessione da parte di Recalcati nei confronti di Taurisano. «Considero queste pagine il frutto della passione e competenza di un vero amante del basket. Alla base dell’antologia c’è una profonda riflessione, passione che traspare dall’attenzione con cui vengono affrontati i diversi argomenti, passione che si tramuta in un linguaggio semplice e al tempo stesso efficace che trascina il lettore da un capitolo all’altro per soddisfare non solo la propria curiosità, ma soprattutto il proprio desiderio di conoscenza».
In “Push and rotate defense” vengono invece affrontate le problematiche relative all’insegnamento di ogni aspetto della difesa di squadra, dando uguale importanza non soltanto ai contenuti (cosa insegnare), manche al metodo (come insegnare) ed è di grande interesse scoprire quale strada Tau abbia intrapreso per arrivare ad adottare tale difesa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA