Occhio a Monaldi e Spencer. Rossi: «Testa alta e coraggio»

L’allenatore dei laziali: «In campo con voglia e piacere di giocarcela alla pari: ce lo meritiamo»

BASKET

«A Desio a testa alta e con coraggio». È l’invito di coach Alessandro Rossi, tecnico di Rieti, fa alla sua squadra prima delle semifinali. «Sarà una serie dura e molto fisica, in semifinale non può essere altrimenti. Siamo entrambe due squadre dai sistemi difensivi molto efficaci e produttivi mentre in attacco ci differenziamo molto».

Rieti vuol fare bene e vuol farlo fin da subito: «La cosa fondamentale sarà impattare bene la serie soprattutto non facendoci influenzare dal fattore campo. Testa alta e coraggio perché tutto quello fatto fino a qui ce lo siamo guadagnato con fatica e volontà. Scenderemo in campo con voglia e piacere di giocarcela alla pari, il lato tecnico verrà di conseguenza».

Rieti arriva alla semifinale playoff dopo aver chiuso il campionato al quarto posto a 46 punti - 2 in meno di Cantù - e aver spazzato via l’Urania in sole tre gare: due vinte a Rieti e una Milano.

Il roster è molto competitivo. Il leader è Diego Monaldi, che con coach Rossi seppe battere Cantù in finale playoff nel 2022, una serie arrivata a gara 5. Il play è stato il miglior realizzatore della squadra durante la stagione, ma nei quarti di è fermato a una media per lui inusuale di 6 punti a partita.

Il ruolo di capocannoniere è toccato quindi alla guardia americana Jordan Harris, capace di segnare 13.3 punti di media contro Milano. Il trio di esterni del quintetto reatino è completato da un giocatore che fa della duttilità il suo punto di forza: Lorenzo Piccin. Il quattro titolare è invece Giorgio Piunti che ha mantenuto una media di 6.7 punti e 6.3 rimbalzi durante i quarti di finale. Al suo fianco gioca uno dei centri più impattanti della A2: Skylar Spencer, secondo miglior rimbalzista del campionato e autore di un postseason da 10.7 punti e 9 rimbalzi di media.

Chi è salito maggiormente di rendimento nei playoff è stato Marco Spanghero. Il secondo playmaker del roster reatino ha saputo alzare il livello nel momento decisivo della stagione, chiudendo la serie con una media di 11 punti e 4 assist.

Per allungare le rotazioni, la società aveva messo sotto contratto Filippo Gallo, ma il giocatore arrivato da Reggio Emilia si è gravemente infortunato durante in gara 2, terminando la propria stagione.

Toccherà così ad Alvise Sarto fare gli straordinari sugli esterni. Con Ion Lupusor infortunato, Kenneth Viglianisi e Alexander Cicchetti saranno chiamati a dare respiro ai lunghi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA