È assalto playoff. L’ostacolo Pescara per la Primavera

Perso l’avvincente scontro nel girone con il Parma, la squadra di Buzzegoli tornerà in campo sabato

CALCIO

La Primavera 2 del Como si appresta a debuttare nei playoff. Non è bastato infatti raggiungere in testa il Parma all’ultima giornata di campionato sabato scorso per essere promossa in Primavera 1. Gli scontri diretti hanno premiato gli emiliani: pareggio in Emilia e vittoria a Caronno Pertusella.

E per il Como è stata proprio quella sconfitta casalinga a segnare il resto del campionato, quando però mancavano ancora nove partite alla fine. Un regolamento che non ha previsto, come invece succede in altre competizioni, di fare uno spareggio. Anche perché un paio di numeri sono dalla parte del Como.

Infatti a parità di vittorie (21), pareggi (6) e sconfitte (3) i ragazzi di Buzzegoli hanno il miglior attacco (74 reti) e la miglior difesa (21 reti). Quindi con una differenza reti di +53 migliore degli emiliani fermi a quota 39. Ma tant’è. Resta l’unico campionato a non far valere i vantaggi delle meglio classificate. Perché il Como avrà sì il vantaggio del fattore campo (ma relativo, perché non ci sono tifosi) fino alla fine, ma in caso di parità al 90° non verrà premiata la squadra meglio classificata bensì si andrà ai supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

Si giocherà quindi una gara secca in casa, a Caronno Pertusella. Solo per i playout ci saranno partite di andata e di ritorno. La classifica finale del girone A per le prime posizioni recita Parma e Como punti 69, Virtus Entella e Renate 52, L.R.Vicenza 49. È indubbio che anche il Como che ha chiuso al primo posto con 17 punti di vantaggio sulla terza avrebbe meritato la promozione.

Soprattutto pensando che il Frosinone nel girone B è stato promosso con 63 punti, seguito da Ascoli con 59, Napoli con 58, Ternana con 56 e Pescara con 45. Tra l’altro questo duello tra emiliani e lariani lo ha evidenziato anche l’allenatore parmense Nicola Corrent, ex giocatore del Como tra il 2001 e il 2003, ai microfoni di Sport Parma: «È stata una cavalcata lunga e faticosa. Il Como ci ha dato tanto fastidio. È stata una corsa a due senza pause. Alla fine però credo che la vittoria sia stata meritata, perché nello scontro diretto siamo stati superiori».

La Primavera è una delle squadre più forti del Como almeno degli ultimi 30 anni e quindi darà tutto in questi playoff per raggiungere la seconda promozione in Primavera 1.

Questi gli accoppiamenti incrociati dei quarti di finale: Como-Pescara, Napoli-Renate, Virtus Entella-Ternana, Ascoli L.R.Vicenza. Quindi sfide incrociate tra girone A e B tra seconde e quinte e terze e quarte.

Como in campo sabato alle 11.30 a Caronno Pertusella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA