
(ANSA) - OLBIA, 04 LUG - Sessanta campionatori passivi di biossido di azoto, il gas che esce dai motori diesel e dai motori delle navi, sono stati installati nell'ottobre del 2024 in tutta la città di Olbia dagli studenti del liceo scientifico Mossa, del classico linguistico Gramsci e dell'istituto tecnico Deffenu, tutti impegnati nell'attività di citizen science sostenuta dalla Fondazione con il Sud e portata avanti dall'associazione hub.MAT con il progetto Mezzo 1/2 coordinato da Cittadini per l'Aria e Fab Lab Olbia.
Per quattro settimane i rilevatori di inquinamento dell'aria hanno prelevato i campioni che sono stati poi analizzati: il risultato è che nell'aria di Olbia le concentrazioni medie di NO₂ riscontrate sono generalmente inferiori a quelle delle grandi città italiane. Il riscontro positivo è strettamente collegato alla moderazione del traffico veicolare, il cui limite di percorrenza è fissato dal 2021 - prima città in Italia - in 30 chilometri orari, e alla conformazione geografica della città, posta sulla costa.
Tuttavia molte zone superano ancora i 10 µg/mü e in alcune, come nelle arterie stradali di via Aldo Moro e via Vittorio Veneto, si toccano picchi di oltre 26 µg/mü.
L'iniziativa, è stato sottolineato in occasione della conferenza stampa di presentazione dei dati, ha avuto un forte valore educativo e partecipativo perché studenti e studentesse hanno posizionato i campionatori, ma hanno anche geolocalizzato ogni punto e contribuito alla comunicazione con volantini informativi.
"La calibrazione fatta sui dati Arpas - ha spiegato Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria -, confrontati con la nostra misura, ha stabilito che Olbia ha una media del biossido di azoto molto inferiore ad altre città italiane di medie e grandi dimensioni, in molte zone sotto i 10 microgrammi che rispettano i limiti dell'Oms, ma ci sono anche zone critiche. La città 30 km/h funziona grazie alla riduzione della velocità e la riduzione degli inquinanti, ma si può fare di più". (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA