
(ANSA) - MILANO, 15 MAG - Le bollette della luce e del gas delle famiglie italiane valgono complessivamente 54,2 miliardi di euro, ossia il 31% in più rispetto rispetto al 2015. Lo si legge nel 'Rapporto Strategico' della Community Smart Building di Teha Group che verrà presentato il prossimo 28 maggio al Forum Community Smart Building agli Horti Sallustiani di Roma.
Il dato viene messo in relazione con la vetustà e l'inefficienza del parco immobiliare italiano, che è composto per l'84,5% da edifici costruiti prima del 1990, con un 79% di abitazioni in una classe energetica inferiore alla D. "Con questi numeri - si legge nel rapporto - la decarbonizzazione e gli obiettivi di sostenibilità fissati dall'Ue si raggiungeranno soltanto nel 2103". Considerevole secondo Teha è l'impatto ambientale ed economico di questo ritardo.
Secondo gli esperti di Teha per accelerare la transizione ecologica e funzionale degli edifici è necessario "aumentare la diffusione degli smart building. Per farlo è necessario intervenire sulle competenze degli operatori, con processi di formazione (upskilling e reskilling). Occorre poi prevedere "incentivi e finanziamenti" fissando una proporzionalità tra finanziamenti e risparmi energetici ottenuti, prevedendo un 'Libretto della casa', per la certificazione degli interventi effettuati negli edifici.
Necessaria poi una "maggior consapevolezza" sui benefici degli 'smart building' fra i cittadini e pubblica amministrazione e una "più stretta ed efficace collaborazione tra pubblico e privato". (ANSA).
© RIPRODUZIONE RISERVATA