L' Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni del veicolo spaziale Starship destinate a portare carichi utili (payload) su Marte . Lo rende noto Teodoro Valente, presidente dell'Asi.
I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante , una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni . L'obiettivo è raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che Starship dovrà fare dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana .
"Il made in Italy su Marte", commenta in una nota il ministro delle Imprese e del Made in Italy e autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso. "Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l'industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale".
Anche iValente, afferma che "l'Italia va su Marte" , sottolineando come il nostro Paese continui "a essere all' avanguardia nella tecnologia spaziale , avvicinando sempre più l' esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre ".
   Resta da capire la tempistica  con cui potrà essere attuato l'accordo, considerato il   recente fallimento di un test a terra di Starship  , avvenuto in giugno a causa della rottura del serbatoio pressurizzato. In maggio il   nono test in volo  era fallito  per il malfunzionamento dei motori del razzo Super Heavy e di una perdita di carburante della capsula Starship. A poche ore dall'incidente, l'amministratore delegato di SpaceX   Elon Musk  aveva rilevato un "miglioramento" rispetto al volo precedente e aveva preannunciato lanci sempre più serrati, con l'obiettivo di mantenere la   promessa  di   partire ufficialmente per Marte entro la fine del 2026  . 
 Nei giorni seguenti era poi arrivato l'addio di Musk al dipartimento per l'efficienza governativa (Doge) e la rottura con Trump, dopo la quale sono stati messi in discussione i contratti governativi di SpaceX. 
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA