Alla scoperta dei luoghi della scienza VIDEO

Il 20 maggio l’attenzione si sposterà sulle Vette , in un incontro con Luisa Bonolis, ricercatrice dell’Istituto Max Planck per la Storia della Scienza di Berlino, e Alessandro Paiella, ricercatore presso la Sapienza Università di Roma e l’Infn, che racconteranno la storia di numerosi esperimenti condotti in alta quota o a bordo di palloni stratosferici.

Di Mare , parleremo invece il 27 maggio , con Piera Sapienza, ricercatrice Infn, e Luigi Fusco, professore dell’Università di Salerno e ricercatore Infn, che lavorano nella collaborazione scientifica KM3NeT che gestisce l’imponente telescopio per neutrini installato nelle profondità del Mar Mediterraneo.

Infine, il 3 giugno , l’incontro dedicato alle Caverne vedrà protagonisti i ricercatori INFN Federico Ferraro e Andrea Contu, che spiegheranno perché andare sottoterra per studiare i misteri dell’universo, passando attraverso le attività sperimentali dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il grande acceleratore del Cern (Lhc) ed Einstein Telescope, il futuro esperimento europeo dedicato alla rivelazione delle onde gravitazionali.

Lo spazio

Un viaggio oltre l’atmosfera terrestre per scoprire come e perché studiamo i segreti dell’universo dallo Spazio. Con Matteo Duranti (Infn Perugia) e Melissa Pesce-Rollins (Infn Pisa) esploreremo due grandi esperimenti internazionali: Ams-02, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e il telescopio spaziale Ixpe. Con loro scopriremo anche le opportunità e le sfide legate alla costruzione e alla gestione di esperimenti spaziali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA