
Ansa Tecnologia
Lunedì 05 Maggio 2025
Cervello, si apprende grazie al gioco di squadra di più cellule
Il cervello non segue un’unica regola per fare spazio a nuove informazioni o nuove capacità, come si supponeva finora. Al contrario, ogni neurone segue contemporaneamente più regole , comportandosi in maniera diversa a seconda delle zone della cellula. La scoperta, pubblicata sulla rivista Science, si deve allo studio durato diversi anni e condotto su topi da ricercatori dell’Università della California a San Diego.
Le nuove informazioni aprono prospettive interessanti per lo sviluppo di sistemi di Intelligenza artificiale più efficienti e più simili al funzionamento del cervello umano , ma gettano anche nuova luce su disturbi dello sviluppo come l’autismo e su altre condizioni patologiche come l’Alzheimer, la dipendenza e il disturbo da stress post-traumatico.
Durante l’ apprendimento , il cervello subisce dei cambiamenti che permettono di memorizzare le informazioni appena introdotte: tali modifiche sono orchestrate dalle sinapsi , le connessioni he permettono la comunicazione tra le cellule nervose, in un processo noto come ‘ plasticità sinaptica ’.
Finora, le regole che governano il comportamento delle sinapsi in tali circostanze sono rimaste un mistero, ma i ricercatori William Wright, Nathan Hedrick e Takaki Komiyama hanno scoperto il modo in cui funzionano utilizzando metodi di visualizzazione del cervello, che hanno permesso di seguire l’attività cerebrale dei topi mentre erano impegnati in attività di apprendimento .
Le immagini hanno indicato che i neuroni si basano contemporaneamente su approcci diversi , rafforzando alcune sinapsi e indebolendone altre. “La nostra ricerca fornisce una comprensione più chiara di come le sinapsi vengono modificate durante l' apprendimento – commenta Wright – con implicazioni potenzialmente importanti per la salute, poiché molte malattie del cervello comportano qualche forma di disfunzione sinaptica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA