
Ansa Tecnologia
Giovedì 31 Luglio 2025
Il laboratorio europeo Embl punta sull'IA, con 40 milioni di euro
Sfruttare il potenziale dell’Intelligenza artificiale in ogni settore delle scienze della vita: dal prevedere la struttura delle proteine fino alla scoperta di marcatori biologici e all’elaborazione delle immagini. E’ l’obiettivo a cui punta il L aboratorio europeo di biologia molecolare Embl grazie al finanziamento filantropico di 40 milioni da parte della tedesca Hector Foundation.
“L'investimento della Hector Foundation testimonia il ruolo cruciale che l'IA svolgerà nel plasmare il futuro delle scienze della vita e il ruolo che l'Embl può svolgere in questa trasformazione”, ha dichiarato Oliver Stegle, a capo del dipartimento IA dell'Embl. "L'IA sta già rivoluzionando il campo delle scienze della vita, consentendo di analizzare enormi quantità di dati biologici a una velocità incredibile . Ma la vera trasformazione non avviene in modo isolato: occorrono partnership forti , lavoro di squadra tra le discipline e collaborazione a livello globale".
Già pioniere nell’uso dell’IA nella genomica con AlphaFold , lo strumento sviluppato da Google DeepMind , addestrato sui dati forniti dall'Embl , che ha rivoluzionato la biologia fornendo la possibilità di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine e che ha portato il premio Nobel per la Chimica 2024 ai suoi sviluppatori, Embl punta ora a estendere queste potenzialità anche in altri settori . Il nuovo finanziamento, spiega Embl in un comunicato, consentirà la creazione di gruppi di ricerca dedicati all'IA, di team di ingegneria dei dati e di infrastrutture all'avanguardia, oltre a programmi di borse di studio e di sviluppo delle competenze che integrano l'IA nelle scienze della vita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA