In una camera sterile della Nasa 26 specie di batteri mai visti

In una camera sterile della Nasa , che 18 anni fa ha ospitato il lander Phoenix prima del suo viaggio verso Marte , sono state scoperte 26 specie di batteri mai visti prima, dotati di caratteristiche particolari che li rendono in grado di sopravvivere anche in ambienti estremi , forse persino nello spazio. Lo riporta lo studio pubblicato sulla rivista Microbiome, guidato dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa e dall’Università di scienza e tecnologia King Abdullah, in Arabia Saudita. Non c’è, però, nessuna prova che il lander o il Pianeta Rosso siano stati contaminati.

“Il nostro studio mirava a comprendere il rischio di trasferimento di batteri durante le missioni spaziali e a identificare quali microrganismi potrebbero sopravvivere alle dure condizioni dello spazio”, afferma Alexandre Rosado della King Abdullah, che ha coordinato la ricerca insieme a Kasthuri Venkateswaran del Jpl. “Ciò è fondamentale per monitorare il rischio di contaminazione microbica – aggiunge Rosado – e prevenire la colonizzazione involontaria dei pianeti che esploriamo”.

Le camere sterili, anche dette bianche, sono spazi nei quali i veicoli come Phoenix vengono messi in quarantena prima dei lanci e al loro rientro sulla Terra: sono sterilizzate, pressurizzate, e l’aria. costantemente aspirata, passa solo attraverso filtri che trattengono il 99,97% delle particelle. Inoltre, chiunque vi entri deve indossare tute integrali e passare sotto docce d’aria ad alta pressione.

Ma tutte queste misure non riescono a tenere fuori proprio tutto. Quando i ricercatori hanno analizzato i campioni raccolti dalla camera di Phoenix prima, durante e dopo la quarantena, hanno scoperto il Dna di 26 nuove specie di batteri. La maggior parte sono in grado di sopravvivere a temperature estreme, forte pressione e alti livelli di radiazioni. Alcuni possiedono anche geni associati alla riparazione del Dna, alla detossificazione di molecole nocive e a un miglior metabolismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA