Lanciata la missione Nisar, di Usa e India

E' stata lanciata con successo il 30 luglio 2025 la missione Nisar , basata su un satellite che per almeno tre anni utilizzerà i suoi due radar ad apertura sintetica per scansionare la superficie terrestre Una volta raggiunta la sua quota di 747 chilometri , il satellite orbiterà attorno al nostro pianeta 14 volte al giorno, eseguendo una ricognizione completa due volte ogni 12 giorni .

Nata dalla collaborazione fra la Nasa e l'agenzia spaziale dell'India (Isro), la missione Nisar (Nasa-Isro Synthetic Aperture Radar) potrà aiutare a comprendere meglio i processi coinvolti in calamità naturali ed eventi catastrofici, come terremoti, eruzioni vulcaniche e frane.

Potrà inoltre contribuire al monitoraggio di infrastrutture come dighe, ponti e strade. La capacità del radar di vedere attraverso le nubi, inoltre, aiuterà a organizzare gli interventi durante disastri meteorologici come uragani, mareggiate e inondazioni e a rilevare i cambiamenti nelle calotte glaciali, nei ghiacciai e nel ghiaccio marino, oltre a migliorare la comprensione di come la deforestazione, la perdita di permafrost e gli incendi influenzino il ciclo del carbonio.

Lavorando insieme, i due radar del satellite raccoglieranno dati sincronizzati nel tempo e nella posizione , estendendo la sensibilità delle misurazioni a oggetti sulla superficie di un'ampia gamma di dimensioni. Ad esempio, i dati in banda S consentiranno una caratterizzazione più accurata delle piante più basse, come cespugli e arbusti, mentre i dati in banda L rileveranno la vegetazione più alta, come gli alberi.

Il satellite opererà in un' orbita eliosincrona , con le sue antenne radar puntate in una configurazione che offrirà anche una copertura senza precedenti dell'Antartide. Questo è fondamentale per studiare il movimento, la deformazione e lo scioglimento della calotta glaciale antartica mentre si rompe e deposita acqua dolce nell'oceano.

Nei 3 anni della missione i radar genereranno circa 80 terabyte di dati al giorno, una quantità sufficiente a riempire circa 150 dischi rigidi da 512 gigabyte al giorno .

© RIPRODUZIONE RISERVATA