
Le patate moderne hanno avuto origine 9 milioni di anni fa dall'i ncrocio spontaneo tra piante di pomodoro e alcune antiche specie di patate selvatiche prive di tubero . Lo dimostra l 'analisi del genoma di oltre 500 varietà di patate , condotta da un team internazionale guidato dall’Accademia cinese delle scienze agrarie. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cell.
"Abbiamo finalmente risolto il mistero dell'origine delle patate", afferma il ricercatore Sanwen Huang. Per anni ci si è interrogati sull'evoluzione di questa coltura, che è tra le più importanti e diffuse al mondo. Le piante di patata moderne, infatti, hanno un aspetto quasi identico a tre specie di patate selvatiche prive di tubero originarie del Cile , chiamate Etuberosum , mentre sulla base dell' analisi filogenetica sembrano essere più strettamente imparentate con i pomodori . Per risolvere questo enigma, i ricercatori hanno messo a confronto il genoma di 450 varietà di patate coltivate e d i 56 specie di patate selvatiche .
I risultati dimostrano che tutte le varietà di patata moderna contengono un mix di materiale genetico derivante sia da Etuberosum che dal pomodoro, dunque la loro origine è riconducibile a un'antica ibridazione tra i due. Sebbene Etuberosum e pomodori siano specie distinte, fino a 14 milioni di anni fa condividevano un antenato comune: è dunque possibile che dopo una divergenza durata circa 5 milioni di anni, le loro strade evolutive si siano nuovamente incrociate circa 9 milioni di anni fa, dando origine alle prime piante di patata con tuberi.
Lo studio ha anche identificato i geni chiave responsabili della f ormazione del tubero : SP6A, derivato dal pomodoro , agisce come interruttore per l’avvio della produzione del tubero , mentre IT1, proveniente da Etuberosum , controlla la crescita dei fusti sotterranei. Senza uno dei due geni, la pianta non sarebbe in grado di produrre tuberi. Questa innovazione evolutiva coincise con il rapido sollevamento delle Ande e la comparsa di nuove nicchie ecologiche . Grazie al tubero che immagazzinava i nutrienti sottoterra , le patate furono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti ambientali, sopravvivendo alle condizioni climatiche avverse delle montagne. I tuberi consentono inoltre alle piante di patata di riprodursi senza semi o impollinazione: questo ha facilitato la loro rapida espansione .
© RIPRODUZIONE RISERVATA