Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse

La scossa di terremoto di magnitudo 4.0 registrata alle ore 04,55 italiane circa 5 chilometri a Sud-Est di Pozzuoli fa parte di un nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei . "Lo sciame è iniziato ieri e al momento abbiamo registrato più di un centinaio di scosse ", dice all'ANSA Lucia Pappalardo, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

"Il meccanismo è sempre quello legato alla deformazione del suolo , che prosegue al ritmo di circa 15 millimetri al mese nel Rione Terra , dove il sollevamento ha raggiunto i valori massimi - aggiunge Pappalardo - dunque lo scenario è sempre quello a cui siamo ormai abituati". La sismicità dei Campi Flegrei è infatti strettamente connessa all'attività del supervulcano che caratterizza l'area, e in particolare al fenomeno del sollevamento del suolo, noto come bradisismo . L ’attuale fase di sollevamento ha avuto inizio nel 2005 ed è più pronunciato nella parte centrale della caldera , 500 metri a Sud del Rione Terra di Pozzuoli. " Al momento non c'è alcun segnale di risalita del magma - sottolinea ancora Pappalardo - e prevediamo che lo sciame continui anche nelle prossime ore, anche se è impossibile dire fino a quando proseguirà".

Un altro terremoto di magnitudo 4.0 era avvenuto lo scorso 18 luglio, tra le località di Pozzuoli e Bagnoli, ma ne sono stati registrati negli scorsi mesi anche altri più forti: ad esempio quello di magnitudo 4.4 del 13 maggio e quelli di 4.6 del 13 marzo e del 30 giugno. Negli ultimi dieci anni, proprio a causa della nuova fase di deformazione del suolo, c'è stato un progressivo incremento del numero e dell'energia degli eventi sismici, i quali però per la grande maggioranza presentano una magnitudo inferiore a 1.0. Per quanto riguarda lo sciame sismico attualmente in corso, oltre alla scossa più forte ce ne sono state altre due di 3.3 alle 16,10 e alle 16,36 del 31 agosto, all'inizio della nuova sequenza, e almeno sei con magnitudo compresa tra 2.5 e 2.8.

© RIPRODUZIONE RISERVATA