L'analisi del   Dna antico  ha permesso di ricostruire l’origine degli   abitanti  di   Cartagine  , l’antica città fondata nel   IX secolo a.C.  sulla costa dell’odierna Tunisia, avversaria di Roma nelle famose guerre puniche: il Dna estratto dai resti di   210 individui  rinvenuti in   14 importanti siti archeologici  di Medio Oriente, Nord Africa, Sicilia, Sardegna, Penisola Iberica e Ibiza ha infatti rivelato che   i Cartaginesi non erano imparentati con i fondatori della loro città, i Fenici  , dai quali hanno   ereditato solamente la cultura  . Lo studio   pubblicato  sulla rivista Nature mostra, invece, che gli   abitanti di Cartagine  e delle sue   colonie  avevano un’   elevata diversità genetica  : ciò indica che si mescolavano con molte popolazioni provenienti da luoghi lontani, principalmente dalla   Sicilia  e dalla   Grecia  . 
 
 I risultati si devono alla ricerca internazionale che vede un   importante contributo  anche dall   ’Italia  , coordinata da David Reich di Università di Harvard, Centro di ricerca Max Planck-Harvard per l'archeologia del Mediterraneo antico di Lipsia e Broad Institute di Mit e Harvard, e da Harald Ringbauer, sempre di Harvard e Istituto Max Planck. Allo studio hanno contribuito inoltre Ilan Gronau dell’israeliana Reichman University, Carles Lalueza-Fox dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica di Barcellona, Ron Pinhasi dell’Università di Vienna, David Caramelli dell’Università di Firenze e Alfredo Coppa delle Università di Vienna e della Sapienza di Roma. Hanno partecipato anche le Università di Palermo, Bologna e Cagliari, il ministero della Cultura e la Fondazione Giuseppe Whitaker di Palermo.
Nonostante siano abbondanti le prove archeologiche di legami culturali, storici, linguistici e religiosi fra Cartaginesi e Fenici, i risultati della ricerca indicano che i Cartaginesi avevano pochissimi legami di parentela con i Fenici e che il loro profilo genetico era molto simile a quello delle popolazioni di Sicilia e in Grecia , con influenze minoritarie che arrivavano anche dal Nord Africa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA