Trovata la ricetta di un minerale per un'Europa green

Ricostruito il complicato processo geologico che porta alla formazione della jadarite , un raro minerale ricco di litio trovato vent'anni fa in Serbia . La scoperta, utile a identificare nuovi giacimenti con cui supportare la transizione energetica in Europa, è pubblicata sulla rivista Nature Geoscience dai ricercatori del Museo di Storia Naturale di Londra guidati dal geologo italiano Francesco Putzolu.

La jadarite, che era stata scoperta e descritta per la prima volta proprio dagli esperti del museo londinese , col passare degli anni ha visto aumentare il suo valore economico e ambientale : ha infatti un alto contenuto di litio e può essere estratta con un processo meno energivoro rispetto alle fonti tradizionali come il minerale spodumene.  Lo studio dimostra che la jadarite si può formare solo con una precisa serie di passaggi geologici che avvengono in condizioni altamente specifiche. Ciò implica una stretta interazione tra laghi ricchi di metalli alcalini , vetro vulcanico ricco di litio e la trasformazione di minerali argillosi in strutture cristalline molto rare .

"Come nella preparazione di una torta, tutto deve essere misurato e preciso affinché questo raro minerale si formi", spiega Putzolu. "Ad esempio, se gli ingredienti minerali non sono perfetti, se le condizioni sono troppo acide o troppo fredde, la jadarite non si formerà. I criteri sembrano essere così precisi che non li abbiamo ancora visti replicati in nessun'altra parte della Terra".

"Data la continua domanda di litio nella corsa alle energie rinnovabili - aggiunge Robin Armstrong, geologo del museo e co-autore dell'articolo - se estratta, la jadarite può offrire un enorme potenziale . Questo processo ci avvicina all'identificazione di altri possibili giacimenti svelando le condizioni di formazione in laboratorio".

© RIPRODUZIONE RISERVATA