
Un culla di stelle, simile a una montagna cosmica circondata da nubi di gas , è l’stata fotografata dal telescopio spaziale James Webb . Si tratta della regione attorno all' ammasso stellare Pismis 24 , distante 5.500 anni luce , nella Nebulosa dell’Aragosta .
Considerato uno dei punti più interessanti per studiare le caratteristiche delle giovani stelle in formazione, in particolare le stelle molto massicce e brillanti, Pismis 24 è stato al centro di una nuova campagna di osservazioni del telescopio Webb, nato dalla collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea e l’agenzia canadese Csa.
Al centro dell’immagine si osserva un intenso punto luminos o denominato Pismis 24-1 che appare come una gigantesca stella singola , e che fino a poco tempo fa era considerata la stella più massiccia conosciuta. Ma negli ultimi anni è stato possibile capire che Pismis 24-1 è in realtà un sistema di almeno due stelle molto vicine e con una massa enorme , compresa tra 74 e 66 volte quella del nostro Sole . Quello inquadrato dallo strumento a infrarossi Nircam del telescopio Webb è solo una porzione della nebulosa dell’Aragosta dove una grande massa di polveri e gas, che sembrano formare una sorta di montagna, porta alla formazione di migliaia di nuove stelle caldissime , alcune con una temperatura quasi 8 volte superiore a quella del Sole . Calore che spinge flussi da gas ionizzati a formare creste e spire , di cui le più grandi si estendono per circa 5,4 anni luce, circa 200 volte la dimensione del nostro Sistema Solare. In questa immagine, il colore ciano indica l'idrogeno gassoso caldo o ionizzato che viene riscaldato dalle giovani stelle massicce mentre le molecole di polvere simili al fumo sono rappresentate in arancione. Il rosso indica l'idrogeno molecolare più freddo e denso, in una scala di intensità che arriva fino nero, il gas più denso, da cui non emerge luce.
© RIPRODUZIONE RISERVATA