Addio a Salice: aveva fondato il gruppo pattinatori di Cantù

Lutto Imprenditore nell’azienda di accessori in ottone. «Nello sport aveva insegnato il fair play ai ragazzi»

Cantù

Verrà ricordato anche come colui che ha piantato il seme dell’etica sportiva nel Gruppo Pattinatori Mobili Cantù. È morto a 88 anni Bruno Salice, fondatore e all’epoca presidente dell’associazione sportiva, poi presidente onorario. Oltre che imprenditore, figlio di Paolo Salice, azienda Salice Paolo di via Domea, maniglie e accessori classici in ottone dal 1937 e tuttora attiva.

«In una società che vanta ormai oltre cinquant’anni di storia, devo dire che, pur non avendo mai avuto l’onore di lavorare insieme al presidente fondatore, non posso che ringraziarlo infinitamente per l’impronta che ha dato alla società sportiva che oggi rappresento - dice di Salice l’attuale presidente Leonardo Risoli - In modo indiretto, mi sono giunti i valori con cui lui ha impostato certe attenzioni di vita. La crescita dei ragazzi, la loro educazione, il fair-play nel comportamento sui campi di gara e fuori, l’attaccamento ai colori sociali e al nostro territorio contraddistinguono da sempre il carattere della nostra società. Negli anni, nonostante si fosse ormai ritirato dalle attività, ho avuto modo di incontrarlo e di confrontarmi con lui cogliendo la sua saggezza, e raccogliendo da lui splendidi ricordi dei primi anni della Gp Mobili Cantù».

Come ha ricordato lo stesso Salice: «Allenare non era facile perché non esistevano centri sportivi come ne esistono adesso. Ricordo che una volta avevo bloccato via Andina, ma i vigili urbani non l’avevano presa bene ovviamente. Al di là delle vittorie nelle gare, la grande soddisfazione è stata quella di aver creato rapporti umani, di amicizia e collaborazione forti con i genitori. Uno splendido rapporto anche tra gli atleti. Tutto questo mi è rimasto nel cuore anche dopo aver cessato di ricoprire l’incarico di presidente».

Salice lascia la moglie Angela, i figli Fabio, Luisa, Paola e Fabrizio, e i nipoti. La salma si trova nella casa funeraria Carlo Zanfrini a Cucciago, in via per Cantù. I funerali saranno domani, martedì, alle 10, in San Michele.

© RIPRODUZIONE RISERVATA