
Cronaca / Cantù - Mariano
Martedì 22 Luglio 2025
Asili nido, in corso i lavori per 60 posti in più
Cantù Il cantiere più importante è a Mirabello, altri due interventi in viale Madonna e a Fecchio
Cantù
Nuove aziende che arrivano a dar man forte a quelle che già hanno cominciato a lavorare. Altre che hanno aperto il cantiere in questi giorni.
E si procede avanti tutta con i lavori per realizzare 60 nuovi posti per i bimbi in età da nido: un investimento complessivo da un milione e mezzo di euro - più esattamente, un milione e 240mila euro sempre via Pnrr, a cui l’Amministrazione comunale ha aggiunto 300mila euro - per creare, più esattamente, un nido da 40 posti in via Umbria, a Mirabello, sfruttando gli spazi inutilizzati, causa minore natalità, della scuola primaria; e altri due micronido da 10 posti, uno in viale Madonna, nell’alloggio del custode a fianco del nido già esistente; un altro sempre da 10 posti in via per Alzate, a Fecchio, tra la scuola primaria e la scuola dell’infanzia.
E proprio in questi giorni, sono partiti infatti i lavori a Fecchio, non molto visibile dalla strada: il cantiere è sul retro della scuola primaria. Nel cortile, gli operai della Recikla di Bari stanno costruendo da zero un nuovo edificio per il micronido.
La scuola primaria esistente si trova a fianco alla scuola d’infanzia paritaria San Carlo: un terreno di pertinenza nelle vicinanze, tra i due plessi, offre quindi la possibilità di realizzare un polo scolastico a tutti gli effetti. Verrà creato un ampio spazio per giochi, soggiorno e refettorio. L’azienda, arrivata da poco, ha già iniziato a usare anche il cemento. Si lavora anche per ampliare l’attuale refettorio della scuola primaria.
La situazione
In via Umbria, a Mirabello, sta intervenendo l’impresa edile Parola, di Pieve Porto Morone, Pavia. A cui il Comune ha autorizzato un secondo subappalto da 92mila e 500 euro, su un importo da contratto di complessivi 464mila euro. Qui sarà la scuola primaria ad ospitare il nuovo asilo nido: quattro sezioni da dieci posti l’una. Si è deciso di intervenire in corrispondenza del primo piano. In ogni aula, spazio per le attività educative e ricreative, da un locale igiene dotato di wc, lavabo e fasciatoio e un locale riposo.
Tutti i locali si svilupperanno attorno ad un atrio centrale per le attività libere: un salone polifunzionale. Il blocco scale che collega tutti i livelli sarà chiuso in corrispondenza del piano primo, a servizio della scuola primaria, consentendo il passaggio tra gli spazi del piano secondo, dedicati alle lezioni e gli spazi del piano seminterrato dove sono collocate la mensa e la palestra. Previsto anche un nuovo ascensore e una porzione di giardino verrà ritagliata per le attività esterne.
«Opere fondamentali»
In viale Madonna, con la Ise di Atri, Teramo, i lavori procedono con ritmo. Si sta riconvertendo lo spazio residenziale non più in uso da tempo al custode, sistemando la copertura e abbattendo le barriere architettoniche. Per un micronido funzionalmente autonomo. La ristrutturazione porterà anche un ascensore panoramico esterno. Saranno sostituiti anche porte e serramenti, verranno rimessi a nuovo i bagni e verrà creato sul tetto un impianto fotovoltaico.
Per l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Cattaneo: «I cantieri stanno procedendo. Siamo l’unico Comune della provincia di Como ad aver ottenuto quel finanziamento: andiamo a creare 60 nuovi posti fondamentali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA