
Cronaca / Cantù - Mariano
Lunedì 21 Luglio 2025
Bus a Cantù, tante modifiche a settembre
Trasporti Il C150 tornerà a passare in zona Pianella e aumenteranno le corse con fermata in piazza Parini
Cantù
Più corse del C150 Cantù-Como in piazza Parini: una linea che, in alcuni casi, tornerà a ripassare tra Pianella e via Como. La fermata di viale Madonna, anche a beneficio delle attività di quella zona, sarà riattivata per diverse linee. Soppressa quella di via Ariberto, ritenuta pericolosa per l’ammassamento di studenti in un punto con un marciapiede stretto, in discesa e fra due incroci.
Da settembre
Sono queste alcune novità delle modifiche al trasporto pubblico approvate, come afferma l’assessore alla mobilità Matteo Ferrari, Forza Italia, nel corso di una recente riunione tra Comune, Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como Lecco e Varese e Asf Autolinee. «Le variazioni - spiega l’assessore Ferrari - saranno avviate dal 12 settembre, primo giorno di scuola. C150 Cantù-Como: tra le 9 e le 17, l’attestamento delle corse in piazza Parini sarà ogni 20 o 30 minuti, anziché i 60 attuali. In viale Madonna la fermata verrà riattivata per le linee C180 Cantù-Monza, C182 Cantù-Carimate-Novedrate-Mariano e C186 Cantù-Erba, in aggiunta a quelle già operative e con un transito ad anello dal lunedì al sabato: la vicina fermata di via Ariberto verrà soppressa, a favore di una maggiore sicurezza per gli studenti e gli operatori d’esercizio, la partenza da piazzale Cai Cantù sarà mantenuta».
Linea urbana U3, la navetta per la stazione di Cantù Asnago: «Il progetto prevede l’introduzione di una nuova corsa, tra le 9 e le 12, in partenza dal centro alle 9.40». Fecchio: «Su richiesta dell’Amministrazione comunale, in accordo con Tpl e Asf, si sta valutando di ampliare la U3 per coinvolgere maggiormente la frazione, in aggiunta alle linee scolastiche già in uso. Anche in considerazione del nuovo polo assistenziale di Rsa e Rsd. Con un miglioramento per il collegamento scolastico mattutino alla frazione di Fecchio per il liceo Fermi». Via Como: «Per il C150 Cantù-Como, l’introduzione di almeno due transiti tra le 9 e le 12 e le 14 e le 19 tutti i giorni, festivi compresi, per migliorare l’accesso al trasporto pubblico di coloro che risiedono nel comparto tra Pianella e via Como».
«Prevale sempre il principio della sperimentazione: se qualcosa non dovesse funzionare, andremo ad assumere le decisioni conseguenti - afferma l’assessore - Con me ha sempre cooperato il presidente della commissione consiliare trasporti Francesco Pergola (Lega, ndr), una risorsa importante, dato che è stato autista sul territorio per tanti anni: lo ringrazio. L’iniziativa è volta a cercare di migliorare il trasporto su gomma, favorendo il collegamento con ferrovia e invogliando l’utenza a usare il servizio pubblico, con un minor inquinamento per la città: una sfida culturale sicuramente impegnativa».
«Agevolare gli utenti»
Per Pergola: «A breve ci sarà una commissione - dice - La logica è di agevolare gli utenti. C’è anche un allungo del C52 in arrivo da Como e Capiago Intimiano che la mattina, anziché fermarsi in via Volta, scenderà verso il liceo Fermi». Un tema che era stato evidenziato dal sindaco di Capiago Intimiano Emanuele Cappelletti, per una richiesta che viene così accolta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA