Cadono dal monopattino elettrico: feriti fratelli di 7 e 3 anni

Cantù Incidente ieri mattina in via Oslavia: i due bambini portati in ospedale per accertamenti

Cantù

Due bambini, di 7 e addirittura 3 anni, su un singolo monopattino elettrico. Sfrecciati a tutta velocità in via Oslavia, tra il centro città e la prima periferia, prima di cadere poco prima dello stop che avrebbero anche rischiato di oltrepassare pericolosamente in via Montesanto.

L’incidente è avvenuto ieri mattina, verso le 11: entrambi i bambini sono rimasti feriti, il più piccolo alla testa.

A prestare i primissimi soccorsi, alcuni residenti. Prima che la mamma e gli operatori sanitari del 118 giungessero sul posto.

La dinamica

Da una primissima ricostruzione, potrebbe trattarsi di una coppia di fratellini, residente a poche centinaia di metri di distanza dal luogo dell’incidente. Sono stati visti passare a una velocità giudicata elevata da chi, in quel momento, era casualmente sul balcone di casa, in un condominio che si affaccia sulla corta strada a senso unico che collega via Borgognone a via Montesanto.

«Ho visto due bambini con il monopattino andare velocissimi. Tutti e due sullo stesso monopattino - racconta il testimone a La Provincia - A occhio, potevano andare almeno a 30 all’ora se non di più. Ho detto al mio vicino: “Guarda quei due bambini lì, se non stanno attenti si ammazzano”. Sono arrivati in fondo a via Oslavia e, nelle vicinanze di un cancello, sono caduti. Meno male che non hanno attraversato la strada: se fosse arrivata un’auto avrebbe potuto ucciderli».

Il testimone

Infatti lo stop si affaccia su una specie di anello in curva e in salita che, a senso unico, dalla scuola primaria di via Casartelli porta, in cima, a via al Monte. «Siamo andati là, li abbiamo soccorsi - prosegue il testimone - Il bambino, il piccolino, aveva un taglio in testa e un taglio sul labbro, e un ginocchio gonfio. L’altro aveva il braccio spelato, e un po’ anche la gamba. Ho chiamato il 118. In quel momento è arrivata sua mamma: non so quanto fosse cosciente del fatto che fossero in strada con il monopattino. Abitano qui in zona».

Sul posto, per un iniziale codice giallo, un’ambulanza della Croce Verde di Fino: codice verde, infine, all’arrivo all’ospedale Sant’Antonio Abate di via Domea.

Secondo il codice della strada, i conducenti di monopattini elettrici devono avere compiuto 14 anni; devono indossare il casco; devono rispettare e non superare il limite di velocità consentito di 20 chilometri orari e di 6 chilometri orari nelle aree pedonali; non possono trasportare altre persone, oggetti o animali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA