Cantù, da rifare le strisce pedonali

Viabilità Già avviati dal Comune i primi interventi. L’assessore Ferrari: «Più sicurezza per i pedoni»

Cantù

Operazione strisce pedonali sicure, a voler così etichettare i lavori, in parte già avviati proprio in queste ore, con cui il Comune ritingerà gli attraversamenti della città e gli elementi più importanti, tra linee di arresto e dare la precedenza, con la sicurezza al primo posto. Una fase di programmazione che arriva dopo il censimento effettuato in questi mesi dalla polizia locale di Cantù, che ha annotato le situazioni più urgenti su cui intervenire.

In piazza Volontari della Libertà, per tutti piazza San Rocco, qualcosa si è già visto. Il prologo a questo nuovo capitolo affonda nella serie di incidenti avvenuti nei mesi scorsi, quando erano stati soprattutto i pedoni, anche con la complicità del basso sole invernale all’orizzonte, a rimetterci più di altri utenti della strada. Diversi i punti in cui le strisce, magari sbiadite, sono state al massimo una delle concause. Ma che inevitabilmente hanno portato le zebre al centro della cronaca. Anche per i batti e ribatti politici che erano poi seguiti in Consiglio comunale, con il consigliere Pd Francesco Ape che aveva segnalato alcuni punti critici. Tra queste le strisce - dove per fortuna non erano avvenuti incidenti - tra via Carlo Cattaneo e via Andrea Longhi.

Un punto che non verrà dimenticato, c’è da scommettere, così come non lo saranno altri su cui i cittadini spesso hanno puntato il dito, come via Ettore Brambilla. Nel mentre, una serie di lavori avvenuti in questi mesi ha portato a stendere il bianco colore degli attraversamenti in zona Pianella, tra largo Adua, via dei Mille e via Volta. Qualcosa si è visto anche a Cantù Asnago, in via Duzioni.

L’operazione

Sarà ora la Eurostrade Segnaletica di Albese, con un’aggiudicazione dei lavori da 58mila euro, a lavorare sulle strade. «Stiamo pianificando le aree di intervento e partiremo come già preannunciato con la messa in sicurezza, innanzitutto, di quegli attraversamenti pedonali che oggi pagano una scarsa visibilità - afferma l’assessore alla viabilità Matteo Ferrari - Per poi passare alle linee d’arresto e alle precedenze. Daremo una particolare attenzione anche al tipo di risultato, fermo restando che sappiamo che bisogna intervenire velocemente per cercare di non arrecare disagio all’utente. Però il lavoro deve essere fatto bene».

Le temperature

«Il periodo migliore per intervenire - aggiunge - è questo, laddove siamo intervenuti anche nel momento caldo di alcune segnalazioni, in periodi con temperature non adeguate, i risultati non sono stati ottimali, proprio perché le temperature basse e un’alta presenza di umidità non consentono un miglior risultato, soprattutto in termini di permanenza della colorazione».

Si va avanti quindi in questa parte finale di primavera e di inizio estate. «Anche con le asfaltature che sono ora in programma, andremo a intervenire con la segnaletica, con lavori che ovviamente non rientreranno negli ultimi affidamenti - spiega l’assessore - Inoltre stiamo lavorando anche per una programmazione futura che possa caratterizzare un ciclo annuale periodico di interventi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA