
Cronaca / Cantù - Mariano
Mercoledì 23 Luglio 2025
Canturina bis, sì al secondo lotto
Viabilità Ieri la giunta regionale ha dato il via libera, così è possibile far partire il progetto da 68,5 milioni
Cantù
Dopo quello della Provincia è arrivato anche il via libera da parte della Regione allo schema di convenzione per avviare la progettazione e realizzazione del secondo lotto della Canturina bis.
Il che significa che ora si entra nella fase operativa del progetto, atteso da decenni, del collegamento veloce tra Cantù e Mariano Comense. Ieri la giunta regionale guidata da Attilio Fontana, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi, ha approvato lo schema di convenzione con la Provincia di Como, ente attuatore dell’opera. L’investimento complessivo per il nuovo lotto è di 68,5 milioni di euro, comprensivo del contributo provinciale di 2,6 milioni di euro. «L’intervento – sottolinea Terzi - si inserisce in un’area densamente abitata, dinamica e a forte vocazione produttiva. Un’infrastruttura di grande rilevanza che renderà più fluida la viabilità a beneficio dei cittadini e delle imprese».
La strada
L’opera nella sua interezza richiederebbe 334 milioni di euro. L’intervento costituisce il tratto centrale, dall’altezza della rotatoria di via Genova alla corrispondenza della rotatoria di via Marche. A circa a metà percorso si prevede la realizzazione di un’intersezione con la Sp 39 a Figino Serenza. «La realizzazione di questo lotto, che è funzionale, è fondamentale – aggiunge l’assessore regionale all’Università, il comasco Alessandro Fermi – per il prosieguo della realizzazione della Canturina Bis. Il finanziamento approvato in giunta è il risultato di un ordine del giorno che avevo presentato insieme al collega Fabrizio Turba quando ero presidente del Consiglio regionale. Oggi si realizza grazie a un gioco di squadra fatto con i sindaci del territorio. Considero questa una delle opere più importanti per la viabilità della nostra provincia e questo passo è determinante per la sua prosecuzione».
La soddisfazione
Molto soddisfatto anche il presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca: «La Canturina bis rappresenta una svolta concreta per la mobilità dell’intero asse Como–Mariano Comense e, più in generale, per il rilancio infrastrutturale di una delle aree più dinamiche della nostra provincia. Grazie a questo finanziamento regionale, che testimonia una volta di più l’attenzione di Regione Lombardia verso il nostro territorio, potremo dare avvio a un’intensa attività progettuale che durerà circa 15 mesi. Sarà un periodo cruciale, fatto di rilievi tecnici, approfondimenti ambientali e geologici, ma anche e soprattutto di confronto serrato con i Comuni coinvolti, con cui continueremo a condividere ogni scelta progettuale, in un’ottica di massima trasparenza e partecipazione».
E rivolge un grazie ai sindaci coinvolti «è anche grazie alla loro determinazione che oggi possiamo parlare non più solo di un’idea, ma di un’infrastruttura in cammino. Un’opera che saprà migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre traffico e inquinamento nei centri abitati, rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo e rendere più sicuro ogni spostamento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA