
Cronaca / Cantù - Mariano
Venerdì 05 Settembre 2025
Festa dell’Unità: oggi Bersani, domani Schlein
Mariano Comense Scatta oggi la kermesse che celebra gli ottant’anni di vita
Mariano Comense
Il 2 settembre 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda guerra mondiale, nei boschi di Mariano si svolse la prima “Festa dell’Unità”.
Ottant’anni dopo il Partito Democratico ha deciso di tornare dove tutto ebbe inizio.
Da oggi a domenica, il Parco dei Vivai torna a essere teatro di incontri, politica e solidarietà, convivialità e cultura, nel segno di quei valori che hanno ispirato la prima Festa de l’Unità.
La “Festa che unisce” (è il titolo della manifestazione) vedrà in campo esponenti Dem di primissimo piano: questa sera Pierluigi Bersani, domani la segretaria nazionale del partito, Elly Schlein, domenica l’ex presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini.
Tre giorni di festa non per un revival del, seppur glorioso, passato ma per uno sguardo interessato ed interessante sul futuro.
Ottant’anni fa, non nell’Emilia rossa ma nel centro della Lombardia, iniziava la lunga tradizione delle “Feste dell’Unità”. In un clima da scampagnata fuori porta, nella zona boschiva che porta a Lentate sul Seveso con le attrazioni ormai passate di moda: l’albero della cuccagna, la corsa nei sacchi, il tiro alla fune, la marcia ciclistica. E il pranzo al sacco, in piena tradizione post guerra. All’appuntamento vennero da tutta Italia, seppur con le difficoltà a muoversi, con le strade e le infrastrutture pesantemente devastate dai bombardamenti. A Mariano si arrivò anche in bicicletta, stipati sui rimorchi dei camion e i più fortunati con il treno. Ma nessuno voleva mancare alla prima festa nazionale, anche per cancellare gli orrori del secondo conflitto mondiale.
E poi oltre alla cucina, c’era anche l’attrazione degli oratori. A tenere i comizi furono chiamati Luigi Longo, Giancarlo Pajetta, Giorgio Amendola, Emilio Sereni, Vincenzo Moscatelli, un pezzo grande della storia del Partito comunista.
Ottant’anni dopo la storia si ripete. Stasera alle 21 nel Parco dei vivai Pierluigi Bersani dialogherà sul suo libro “Chiedimi chi erano i Beatles”. A fare le domande ad uno degli esponenti storici del Partito Democratico, il giornalista di Radio Radio 2, Massimo Cirri e Sofia Castoldi, consigliere comunale di Mariano.
Domani alle 18 Ugo Sposetti, presidente dell’associazione “Enrico Berlinguer” parlerà della “Grande scampagnata dell’Unità”. Alle 21 invece il palco sarà tutto per la segretaria nazionale dem, Elly Schlein, che tratterà dei temi più caldi e attuali della politica, nazionale ed internazionale. Introdurranno Carla Gaiana, segretaria provinciale del Partito Democratico e Silvia Roggiani, segretaria regionale. Non mancheranno la cucina e la solidarietà, espressioni tipiche delle Feste dell’Unità. A Mariano saranno in simbiosi: il partito ha infatti stabilito che devolverà un euro in favore della popolazione di Gaza per ogni pasto consumato durante i tre giorni.
La crisi mediorentale sarà anche il tema del dibattito di chiusura di domenica, a partire dalle 18, con Laura Boldrini, attuale presidente Comitato diritti umani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA