Fiera d’Alzate, non solo bancarelle: tante iniziative anche per i giovani

La manifestazione Il clou sarà domenica 8 settembre con lo storico concorso zootecnico. Oltre al classico luna park, anche giochi medievali, musica dal vivo, mostre e fuochi d’artificio

Alzate Brianza

Tradizione rispettata anche quest’anno: torna la Fiera secolare di Settembre della Madonna di Rogoredo. Si svolgerà nelle tre giornate di sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 settembre.

Il successo della manifestazione si basa su un efficiente gioco di squadra tra realtà economiche, istituzionali e associative di Alzate. Importanti per la riuscita delle kermesse l’impegno del partner storico, la Bcc Brianza e Laghi, che sostiene l’organizzazione generale a cura del Comune di Alzate, mentre sul versante dell’intrattenimento è la Pro Loco a fare la parte del leone.

Nei dintorni del Santuario, nel corso delle tre giornate, ci saranno le bancarelle della fiera commerciale, gli stand gastronomici e il luna park che sarà presente, come vuole la tradizione, anche nelle giornate precedenti e successive.

Venerdì 5 settembre, alle 20.30, ci sarà la tradizionale offerta del cero da parte dell’Amministrazione comunale del sindaco Paolo Frigerio, con il corteo che partirà alle 19.45 da piazza Municipio.

Da giovedì 4 a lunedì 8 settembre, presso la Torre Civica in piazza Fiume, si potrà visitare la mostra “Luci e colori dei laghi” di Alessandro Alessandrini, con l’apertura straordinaria del terrazzo panoramico nei tre giorni di fiera. Domenica 7 e lunedì 8, la pet therapy del gruppo cinofilo N-Team di Capiago Intimiano.

Di richiamo, come sempre, anche la programmazione del Fuorifiera.

Sabato 6 settembre, alle 21, i Popsonika. Domenica 7, dalle 10 alle 18, i giochi medievali in legno. Dalle 16 alle 18.30, l’esibizione a cura dell’Associazione nazionale bersaglieri, sezione di Como. Alle 21, la musica dei Nox Out. Lunedì 8, la mostra micologica a cura dell’associazione Bresadola di Rogeno. Alle 21, Dj Ricky Aristarcoda Rtl 102.50, con Zighi Man alla voce.

La fiera zootecnica avrà il suo momento clou nella giornata di lunedì 8 settembre, con la mostra e il concorso zootecnico di bovini da ingrasso e da macello, e la mostra delle macchine agricole e da giardino.

Domenica 7 e lunedì 8, l’esposizione dei trattori d’epoca e il mercato agricolo in collaborazione con Coldiretti Como-Lecco. Alle 23 di lunedì, a chiudere la manifestazione, lo spettacolo pirotecnico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA