
Cronaca / Cantù - Mariano
Domenica 27 Luglio 2025
L’offerta del Comune ai contadini: «Tagliateci il fieno. Poi tenetevelo»
Cantù Il Municipio vuole risparmiare sulla cura dei suoi terreni incolti
Cantù
Per i nonni, la fienagione era un vero e proprio rito profumato d’erba e di sole che scandiva il ritmo dell’estate; per i nipoti, una parola forse sconosciuta persino. Per il Comune invece, con un certo pragmatismo, è un modo per avere gratuitamente la pulizia di grandi aree verdi, con lo scopo di prevenire il pericolo di incendi e rendere la vita più difficile a chi vorrebbe abbandonare rifiuti e macerie in mezzo alla vegetazione.
La fienagione è il processo di trasformazione dell’erba fresca in fieno, un alimento fondamentale per il bestiame. Un tempo lo sfalcio avveniva manualmente, oggi attraverso macchinari agricoli.
Il Comune di Cantù è proprietario di diverse aree verdi comunali con potenzialità di produzione di fieno a utilizzo agricolo. In tutto, quasi 20mila metri quadrati a disposizione.
Le due più grandi si trovano in via Mentana, da un lato e dall’altro della strada una davanti all’altra, una da 10.350 metri quadri, l’altra da 2.500. La terza, da 6mila metri quadri, a Cascina Amata, in via Cedevale, e la più piccola, poco meno di 900 metri, quadri in via California.
Su proposta dell’assessore al Patrimonio Maurizio Cattaneo la giunta guidata dal sindaco Alice Galbiati ha deliberato la decisione di assegnare queste aree in concessione temporanea, ai soli fini di sfalcio e raccolta fieno, ad aziende agricole regolarmente autorizzate come tali, dotate di mezzi propri e in regola con posizioni fiscali e contributive.
Questa attività ha lo scopo di assicurare l’ordine e la pulizia delle aree in questione senza costi per le casse del municipio, e le aziende effettueranno il servizio a titolo gratuito. Il compenso, ovviamente, è il fieno ottenuto. Il concessionario è tenuto a garantire due tagli dell’erba per ogni annualità, nel periodo tra aprile e novembre, dell’intera area, inclusi i bordi e i cigli e la concessione, che avrà durata triennale dalla data di sottoscrizione, potrà essere prorogata per ulteriori tre anni. Le aziende interessate dovranno presentare domanda di partecipazione entro le 12 del 13 agosto. Per informazioni e richieste di chiarimenti si può inviare richiesta entro le ore 12 dell’11 agosto a [email protected].
© RIPRODUZIONE RISERVATA