Mercato di Vighizzolo, la viabilità cambia ancora

Cantù Sperimentazione fino al 4 ottobre alla ricerca di migliorie. L’assessore: «Cerchiamo altri parcheggi»

Il trasloco del mercato di Vighizzolo è stato dettato da necessità, non da volontà. Ma ora si deve cercare di trovare la soluzione migliore, tanto per gli esercenti quanto per i residenti. Quindi arrivano nuovi aggiustamenti alla viabilità nel centro della frazione, in attesa di altri e più profondi interventi che, a questo punto, dovranno essere realizzati dalla prossima amministrazione, soprattutto per reperire nuovi parcheggi.

Le modifiche di ottobre

Lo scorso ottobre è stata modificata sperimentalmente la viabilità, dopo lo spostamento delle bancarelle dall’angolo con via Anglieri a via Toti e via General Cantore a causa del mancato rinnovo del comodato d’uso al Comune dell’area tra via Tagliamento e via Anglieri da parte dell’azienda Silik, proprietaria dello spiazzo non distante dall’ufficio postale. Dopo i primi mesi di convivenza con la nuova organizzazione sono pervenute segnalazioni e lamentele da parte dei residenti per riportare a doppio senso via Oriani, accolte dal Comune per garantire lo svolgimento del mercato e la sicurezza e l’incolumità di operatori e pubblico. E’ stato effettuato un sopralluogo congiunto tra l’ufficio Viabilità, la polizia locale e alcuni cittadini, a seguito del quale si è concordato il ripristino del doppio senso in via Oriani, con l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza in corrispondenza dell’intersezione con via Montello.

In via Toti e via General Cantore - nel tratto compreso tra via Ballerini e via Pasubio – istituito il divieto transito e di sosta con rimozione forzata il mercoledì tra le 6 e le 14.30. In via Pasubio - tra via Oriani e via Toti - invece senso unico di marcia in direzione di via Monte Nero, quindi con obbligo di stop e dare la precedenza in corrispondenza dell’intersezione con via Oriani per i veicoli provenienti da via Pasubio.

«La situazione si sta consolidando – spiega il vicesindaco Giuseppe Molteni – ma siamo ancora in una fase sperimentale e stiamo cercando di capire come riuscire a ridurre al minimo i disagi. Gli spazi fisici sono quelli, non nascondiamo la difficoltà». I commercianti della frazione si erano detti piuttosto insoddisfatti per lo scarso numero di parcheggi a Vighizzolo. Il parcheggio dove un tempo si teneva il mercato chiuso, e poi tutta la zona centrale della frazione, via Toti e via Cantore, occupata dalla bancarelle. Per qualche negoziante un disagio davvero non da poco.

«Situazione non facile»

«Questa situazione non si è creata per nostra volontà – prosegue Molteni, che ha delega alle Attività Economiche – e noi ci siamo trovati a dover cercare di gestirla al meglio. Onestamente ho sentito pareri contrastanti da parte dei cittadini e degli esercenti, ho avuto tanti riscontri positivi e altri che parlano di problemi. Noi abbiamo il dovere di ascoltare anche i pareri negativi».

Preso atto dei primi esiti della riorganizzazione del mercato, la giunta ne ha deliberato la prosecuzione in via sperimentale quindi fino al 4 ottobre, per monitorare la situazione e quindi capire se servano ulteriori provvedimenti. «Non nascondiamo la difficoltà nel cercare di individuare nuove aree di sosta – conferma – ma gli uffici stanno facendo degli approfondimenti per attuare delle soluzioni in tal senso. Si tratta di interventi di un certo peso, quindi abbiamo ritenuto che attuarle ora, alla fine del mandato, sarebbe forzare la mano. Lo farà la prossima amministrazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA