Nuova dirigente da Cesano Maderno. «Onorata, conosco la fama del Fermi»

Cantù Maria Anzani: «Spero di riuscire a continuare l’eccellente lavoro di Erminia Colombo». Kinzica Laura Soldano dal lecchese all’Istituto comprensivo Cantù 3: «Realtà inclusiva e innovativa, mi piace»

Cantù

Due donne, entrambe da fuori provincia, entrambe cariche di entusiasmo, perché l’ingresso nelle scuole canturine non è capitato ma è stato voluto. Terminate le operazioni di assegnazione delle sedi ai dirigenti scolastici neo assunti, a guidare il liceo Fermi arriva dal Monzese Maria Anzani mentre dal Lecchese arriva Kinzica Laura Soldano al Comprensivo 3. Resta scoperto, per ora, il Comprensivo 2, dove quindi si attende un reggente. Entro il 25 agosto i dirigenti interessati dovranno dichiarare la propria disponibilità per un eventuale incarico, altrimenti si procederà d’ufficio.

Un mese fa erano state rese note le nuove nomine e conferme per gli istituti comaschi, che avevano visto Cantù esclusa. Si aspettavano quindi i nomi dei successori alla guida delle scuole cittadine tra i 190 dirigenti di nuova nomina che hanno superato il concorso.

Dall’istituto Iris Versari di Cesano

Al liceo Fermi arriva Maria Anzani, 48 anni, da sei già vicepreside all’istituto Iris Versari di Cesano Maderno. Laureata in lettere classiche con un dottorato in letteratura greca, il che fa immaginare che, nel solco di chi l’ha preceduta, terrà molto al corso di classico, una scommessa avviata con ostinazione nel 2009 e che anche quest’anno partirà con una sezione da 19 studenti. Per il Fermi sarà un cambiamento importante. Tra una manciata di giorni andrà in pensione Erminia Colombo, 66 anni, che era arrivata in via Papa Giovanni XXIII nel 2013, raccogliendo idealmente l’eredità di Antonio Silva, preside dal 1989 al 2011, l’ideatore della definizione bonariamente guascona di “miglior liceo del Lombardo-veneto, isole comprese”. Di certo, secondo l’ultima classifica Eduscopio, dati elaborati dalla Fondazione Agnelli, il miglior liceo scientifico del Comasco e il migliore entro 20 chilometri da Cantù.

«Conosco questa definizione – conferma Maria Anzani – La mia è stata una scelta. So che il Fermi ha una tradizione prestigiosa e un’ottima nomea e sono onorata di arrivare a dirigerlo». Residente a Cesano Maderno, nel Monzese ma tutto sommato non troppo distante. «Spero di poter continuare l’eccellente lavoro di questi anni di Erminia Colombo – prosegue – con la quale mi sono già confrontata e che si è dimostrata estremamente disponibile e accogliente». Martedì arriverà in città per conoscere la scuola.

Dall’istituto Viganò di Merate

All’istituto comprensivo Cantù 3 Giovanna Ugga è andata a dirigere il Caio Plinio a Como. Al suo posto nominata Kinzica Laura Soldano, 38 anni, residente nel Lecchese, a Olgiate Molgora, e docente all’istituto Francesco Viganò di Merate: «Ho scelto questa destinazione perché mi sono informata e ho trovato il Comprensivo Cantù 3 molto interessante, innovativo, dinamico. Vengo dal sostegno e per me l’inclusione è un valore fondamentale, quindi apprezzo molto le tante iniziative promosse».

A Vighizzolo da qualche anno è stata avviata la Didattica per Ambienti di Apprendimento, inoltre i ragazzi del corso musicale della media Turati più volte si sono fatti onore in concorsi nazionali e la biblioteca è stata ampliata, facendone un punto di riferimento per la cultura aperto anche alla comunità di Vighizzolo. Kinzica Laura Soldano, abilitata per matematica applicata, ha insegnato microeconomia e matematica per i corsi in lingua inglese dell’Università degli studi di Milano e tenuto corsi a quella di Bergamo ed è specializzata sul sostegno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA