Nuovi controlli: chiusi due market etnici. «Cibi mal conservati e problemi igienici»

Cantù La stretta sulla sicurezza in città non si allenta: blitz serale della polizia in via Milano. Una quarantina di persone identificate dagli agenti, una decina avevano precedenti penali

Cantù

Regole igieniche non rispettate, diversi cibi sequestrati, la chiusura di due minimarket etnici. E una quarantina di persone identificate, una decina di queste con precedenti di polizia. Posti di controllo con una quindicina di veicoli controllati. La stretta sulla sicurezza in città non si allenta: a pochi giorni dal vertice in Prefettura a Como, con un servizio mirato anche nei confronti di possibili focolai di malamovida, la Polizia di Stato di Como, con l’ausilio della Polizia Locale di Cantù, è intervenuta con un duplice blitz in via Milano.

Gli episodi di violenza

In queste settimane, vi erano stati alcuni episodi avvenuti nelle vicinanze delle due attività, pur chiuse al momento dei fatti, i cui dintorni potrebbero essere visti però come possibili punti di ritrovo, anche soltanto all’esterno, di personaggi problematici. Nei dintorni, anche per motivi che magari nulla c’entrano con le due attività, si aggirano spesso bevitori di birra e alcolici.

Domenica 17 agosto, una donna di 47 anni, mentre alle 20.45 si stava recando alla veglia funebre per il prevosto emerito don Lino Cerutti, all’altezza del minimarket a pochi passi da piazza Volontari della Libertà era stata infastidita da alcuni personaggi ubriachi. Pochi giorni dopo, nella notte tra martedì e mercoledì, sotto i portici in cui si trova una sala slot, e dove a fianco, durante il giorno, è aperto un minimarket, c’era stata una rissa ed erano spuntati un coltello e uno spray al peperoncino.

Gli agenti delle pattuglie della Questura di Como, con l’ausilio di due pattuglie della Polizia Locale cittadina e dell’Ats Insubria, l’altro pomeriggio hanno identificato 39 persone, di cui 10 risultate gravate da precedenti di polizia. E hanno controllato circa 15 veicoli. Chiusura del minimarket al civico 5, il Covenant Africa - su Google presente semplicemente come Africa Market - per il mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie: in questo caso gli agenti hanno proceduto al sequestro di diversi alimenti non correttamente conservati, in attesa di una sanzione definitiva che potrebbe variare dai 3mila ai 5mila euro. Al 14/b di via Milano è stato quindi chiuso il market latino americano Tienda Latina El Colmado: anche qui, mancato rispetto per le norme igienico-sanitarie, con sanzioni per un totale di circa 4mila euro.

Le repliche dei titolari

Come riferito dalla titolare del Covenant Africa, è stato riscontrato un problema di umidità causato però da un guasto nel cortile comune sul retro del negozio, gli approfondimenti su quanto contestato sono al vaglio dei propri legali e si prevedono alcuni lavori di sanificazione, anche di imbiancatura, nell’ottica di riaprire nel corso della prossima settimana.

Il titolare del Tienda Latina El Colmado riferisce che il problema è in una mancanza di completezza dell’Haccp - l’insieme di procedure, basate sulla prevenzione, mirate a garantire la salubrità degli alimenti - e che si prevede una riapertura tra domani e lunedì.

Nel mentre, recependo le indicazioni emerse in occasione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica centrato sulla Cantù violenta, e nel contesto delle attività disposte dal questore di Como Marco Calì, i controlli proseguiranno in città e in provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA