
Cronaca / Cantù - Mariano
Domenica 19 Ottobre 2025
Nuovi giochi, campi e anfiteatro. Parco: inaugurazione con polemica
Mariano Riconsegnata alla città dopo i lavori l’area verde attrezzata di via Sant’Ambrogio. Alberti sui consiglieri di centrosinistra assenti: «Offendono la memoria di Falcone e Borsellino»
Mariano Comense
Riqualificazione del parco Falcone-Borsellino: missione compiuta. L’inaugurazione ieri mattina in via Sant’Ambrogio, angolo Giovanni XXIII a Mariano. Al taglio del nastro, accanto al sindaco Giovanni Alberti c’erano gli omologhi degli altri Comuni membri di Tecum, il sottosegretario agli Interni, Nicola Molteni, i consiglieri regionali comaschi Marina Cesana e Angelo Orsenigo, le forze dell’ordine, e numerosi cittadini.
Mancavano, come hanno sottolineato sia Alberti che il presidente del consiglio comunale Giovanni Nogara «i consiglieri comunali del centrosinistra che, in questo modo, hanno offeso la memoria di Falcone e Borsellino, ai quali è dedicato il parco e hanno offeso il loro consigliere regionale, Orsenigo, presente alla cerimonia».
La soddisfazione
Al di là delle polemiche politiche, rimane la soddisfazione per aver restituito alla città, una zona verde attrezzata con giochi per i più giovani, anche in maniera inclusiva ed arricchito la cultura con un mosaico (che deve ancora essere completato) sulle gradinate dell’anfiteatro eseguito dai ragazzi di “Oplà informagiovani”.
Alberti ieri ha ricordato che il progetto è iniziato nel 2022 grazie all’approvazione nel Bilancio partecipativo. «È un’opera per il bene comune -ha sottolineato - Che porta un valore aggiunto. Per renderlo migliore abbiamo aperto alla collaborazione con le scuole, raccogliendo le indicazioni degli studenti».
L’investimento complessivo è stato di 250mila euro e i lavori sono andati avanti poco alla volta, per non togliere completamente la fruibilità. Purtroppo non sono mancati episodi di vandalismo. «Dobbiamo coltivare, in tutti, la cultura del rispetto, soprattutto della cosa pubblica: evitare i vandalismi dipende da noi», ha concluso Alberti.
Nel suo intervento la consigliera regionale Cesana si è congratulata con l’amministrazione comunale per aver colto l’occasione di riqualificare un’area importante della città ed ha invitato a coinvolgere ancor di più i giovani «responsabilizzandoli a mantenere il parco in maniera corretta, impedendo i vandalismi».
Il sottosegretario Molteni ha ricordato l’importanza di aver dedicato il parco alla memoria «di due grandi servitori dello Stato» e l’importanza della «cultura della legalità, portata avanti da tantissimi eroi che hanno lottato, anche a costo della propria vita, contro le ingiustizie. Il parco valorizza la cultura della legalità».
“Il gioco è una cosa seria”
Gli studenti della scuola primaria Del Curto hanno lavorato dal 2023 al progetto “Il gioco è una cosa seria”. Ieri mattina alcuni di loro hanno letto, con tanta emozioni, le idee e le motivazioni che li hanno spinti a lavorare per la riqualificazione del parco. Importante anche il contribuito dei ragazzi di “Oplà Informagiovani” che grazie all’intervento dell’azienda territoriale Tecum Servizi alla Persona, hanno realizzato sulle gradinate un murales.
© RIPRODUZIONE RISERVATA