Parcheggio in centro, lavori da luglio

Cantù Sarà realizzata un’area coperta per le auto di carabinieri e polizia locale in piazzale Cervi. C’è l’ipotesi di un sovrappasso pedonale per piazza Marconi

Cantù

Un piano di parcheggio in più in piazzale Fratelli Cervi: i lavori, prevede l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Cattaneo, potranno cominciare tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. Per poi riservare, al livello zero - l’attuale - 62 posti a carabinieri e a polizia locale.

E sopra, al livello uno, 58 posti per tutti gli automobilisti. Un totale, quindi, di 120 parcheggi. E un anno circa di cantiere. Intanto, è allo studio l’ipotesi un collegamento pedonale in sovrappasso, sopra via Murazzo, per salire in tutta sicurezza il tra piazzale e la soprastante piazza Marconi.

Ad avviare il cantiere, sarà la Riba Costruzioni di Torino. Un raddoppio secco. Oggi, l’intero parcheggio consta di 52 posti auto, ma la disponibilità è di 29 parcheggi per i civili: 23 di questi sono già, infatti, assegnati ai carabinieri della stazione cittadina di via Manzoni, situata dirimpetto. Con il multipiano ci saranno esattamente altri 29 parcheggi in più a disposizione dei soli cittadini.

Il programma

«Sono stati affidati i lavori, questa settimana ci sarà tutta la parte di firma del contratto e di consegna del cantiere, quindi ormai è questione di poco tempo - dice l’assessore Cattaneo - qualche settimana, e appena saranno terminati gli ultimi adempimenti burocratici, per una gara che era stata fatta in Provincia, contatteremo l’impresa per programmare la partenza dei lavori».

«Tendenzialmente - aggiunge - il cantiere dovrebbe partire tra la fine di giugno e l’inizio di luglio. È un bel cantiere, circa un milione di euro di investimento, tutto completamente finanziato, perché siamo andati a utilizzare il ribasso del contributo ministeriale che ci aveva dato la possibilità di realizzare il nuovo comando della polizia locale di Cantù», in una parte del chiostro che ospita il municipio.

«Il cantiere darà la possibilità di avere un parcheggio al coperto per le forze dell’ordine, non solo polizia locale ma anche carabinieri (la stazione di Cantù dell’Arma è proprio di fronte, ndr) e poi la possibilità di avere più posti auto pubblici a disposizione, per il mercato del sabato in piazza Marconi ma non solo. I lavori dureranno circa un anno. Stiamo pensando di ricavare qualche parcheggio in più, per il periodo di cantiere, in piazza Parini, magari in alcune giornate specifiche, come ad esempio proprio quella di mercato».

Oggi, per andare dal parcheggio a piazza Marconi, è necessario attraversare via Murazzo e salire alcune scale.

Il progetto

«A breve - aggiunge l’assessore - vorremmo progettare un collegamento pedonale con piazza Marconi: un possibile sovrappasso al di sopra via Murazzo. Ci sono già delle idee che sono all’interno del ragionamento per il MoMe, il Museo diffuso del Mobile e del Merletto, e anche del bando della presidenza del Consiglio dei Ministri, a cui abbiamo partecipato per riqualificare l’ex chiesa di Sant’Ambrogio». Situata proprio in piazza Marconi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA