Senna, campo della palestra pronto. «In salvo il via alla stagione sportiva»

L’annuncio Conclusi i lavori nelle pertinenze del rettangolo di gioco, ma basta per riaprire. Da domani si allena la Polisportiva. Le scuole la useranno da ottobre. Per ora motoria all’aperto

Senna Comasco

Il campo da gioco della Polisportivasenna, a partire da domani, venerdì, ritorna ad essere disponibile a partire dal tardo pomeriggio, per gli allenamenti. E questo, grazie all’organizzazione del cantiere - investimento da 550mila euro - per la riqualificazione e l’ampliamento del palazzetto di via del Gaggio.

Con i lavori che saranno comunque in corso, in spazi anche parecchio limitrofi al campo, sino alla metà di ottobre.

Non sarà invece possibile riaprire subito, in concomitanza dell’inizio delle lezioni, per i vicini plessi, la scuola primaria e la secondaria di primo grado “Sandro Pertini”, che utilizzano di solito gli spazi in orario scolastico.

Le ore di attività fisica, in questo rientro di settembre, come riferito dall’Amministrazione comunale, saranno all’aperto, al campo da calcio piuttosto che nei parchetti: gli studenti ritorneranno in palestra a partire dai primi di ottobre.

Il via libera del direttore

«Si conferma - scrive il direttore dei lavori, l’ingegner Riccardo Aceti, in una lettera inviata al Comune - che a partire dal giorno 12 settembre (domani, ndr) potranno regolarmente svolgersi le attività di allenamento delle pertinenti società sportive tra le 17 e le 23, con utilizzo del campo di gioco e dei relativi servizi e spogliatoi, in coincidenza di temporanee interruzioni dei lavori». Inaccessibili, spalti e panchine - dove, come si è visto ieri, i lavori fervono - che verranno delimitate come “zone rosse”.

Il vicesindaco e le complicazioni

«Siamo riusciti ad aprire per gli allenamenti della Polisportivasenna - dice il vicesindaco e assessore allo sport Adriano Varotto - quando fai dei lavori, vengono fuori delle novità: in questo caso, nel corso del cantiere, è stata scoperta anche un’infiltrazione che ha comportato degli interventi non previsti e la necessità di recuperare dei materiali in un periodo, qual è quello dell’estate, in cui molte aziende non erano aperte. Si tratta di un cantiere importante: sono ben pochi i palazzetti che potranno contare su un impianto di raffrescamento. Mi è stato riferito che in un mese e mezzo dovremmo esserci».

I lavori sono iniziati nella seconda metà di giugno. Da subito la Ital. Co. El. srl di Ceriano Laghetto, Monza e Brianza, si è concentrata sulle opere più importanti, quelle che comportavano l’indisponibilità del campo.

Si proseguirà ora con i lavori accessori. Nel nuovo palazzetto, spunterà anche un bar, a beneficio di chi frequenta l’impianto. La manutenzione straordinaria, finalizzata alla redazione del certificato statico e sismico, rientra in un più ampio programma di messa in sicurezza, sostenuto anche da finanziamenti ministeriali.

Già assegnato un contributo per la progettazione definitiva ed esecutiva da 43mila euro. La parte restante, 507mila euro circa, verrà coperta dal Comune attraverso un mutuo della durata di dieci anni, a interessi zero, con l’Istituto per il Credito Sportivo.

Messa in sicurezza sismica

Le opere prevedono anche una generale messa in sicurezza sismica, l’adeguamento dell’impianto di aerazione e dei termoconvettori, il miglioramento della luminosità con la sostituzione dell’impianto di illuminazione, l’ampliamento degli spazi per le panchine e il miglioramento complessivo dell’agibilità. Con spalti oggi già omologati per circa 500 posti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA