
Cronaca / Cantù - Mariano
Venerdì 05 Settembre 2025
Su il sipario sulla fiera: oggi l’offerta del cero, domani le bancarelle
Alzate Brianza Stasera la processione al Santuario
Alzate Brianza
Oggi c’è la tradizionale offerta del cero da parte dell’Amministrazione comunale di Alzate Brianza: partenza da piazza Municipio alle 19.45, per arrivare infine al Santuario della Beata Vergine di Rogoredo dove, dalle 20.30, è prevista la celebrazione della messa.
«A questo corteo parteciperanno parecchi sindaci della zona, almeno una ventina», afferma il sindaco Paolo Frigerio. Sono state invitate anche autorità di livello sovralocale.
Da domani scatta invece la kermesse vera e propria: tre giornate e tre serate (sabato, domenica e lunedì) con la Fiera Secolare di Settembre della Madonna di Rogoredo.
I dintorni del Santuario verranno pacificamente invasi dalle bancarelle, dagli stand gastronomici e dal luna park.
Il FuoriFiera della Pro Loco di Alzate (situato comunque nel contesto del viale che conduce al Santuario) prevede per domani sera, alle 21, i Popsonika; alle 23, Blind Sun Dj. Domenica: dalle 10 alle 18, i giochi medievali in legno; dalle 16, con partenza dalla Torre Civica e arrivo alle 18.30 in FuoriFiera, l’esibizione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione di Como; alle 21, la musica dei Nox Out. Lunedì, alle 21, Zighi Man e, alla consolle, Dj Ricky Aristarco da Rtl 102.50.
Diverse le attività collaterali. Nella Torre civica in piazza Fiume, la mostra “Luci e colori dei laghi” di Alessandro Alessandrini, con l’apertura straordinaria (dalle 14 alle 18) del terrazzo panoramico.
Domenica e lunedì, la pet therapy del gruppo cinofilo N-Team di Capiago Intimiano.
Ancora domenica, con ritrovo in piazza San Pietro (nelle vicinanze della chiesa parrocchiale, in centro paese) alle 10 il protagonista sarà il primo raduno dei trattori. Lunedì, la mostra micologica a cura dell’associazione Bresadola di Rogeno.
Restando su lunedì, giornata clou della manifestazione, i riflettori saranno puntati sulla mostra e sul concorso zootecnico di bovini da ingrasso e da macello e la mostra delle macchine agricole e da giardino: l’inaugurazione della rassegna è fissata per le 9.30.
Domenica e lunedì è prevista anche l’esposizione di trattori d’epoca e il mercato agricolo “Dalla terra… alla tavola” in collaborazione con Coldiretti Como-Lecco. Previste anche altre attività. Gran finale, lunedì, alle 23: i fuochi d’artificio.
I parcheggi sono dislocati tra via papa Giovanni XXIII, via per Cantù, via Girola e poco oltre il passaggio a livello al confine con Brenna. Prezzo invariato da anni: 3 euro al giorno, con possibilità di uscire e ritornare nelle aree posteggio più volte nel corso della giornata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA